
1° giorno
MAUTHAUSEN
- Partenza in pullman GT riservato per Mauthausen.
- Arrivo e visita guidata del campo di concentramento di Mauthausen-Gusen, lagernazista per la persecuzione e la reclusione definitiva di oppositori politici ed ideologici dall’estate del 1938 fino alla liberazione del Lager da parte dell’esercito americano il 5 Maggio 1945.
- Al termine della visita trasferimento a Linz. Cena e pernottamento in Hotel.
2° giorno
LINZ – GUSEN – CRACOVIA
- Prima colazione e partenza per una breve visita di Gusen
- Arrivo e sistemazione in Hotel nei pressi di Cracovia. Cena e pernottamento in Hotel.
3° giorno
CRACOVIA
- Prima colazione in Hotel.
- Intera giornata dedicata alla visita guidata di Cracovia: la Fabbrica di Schindler, la città vecchia, il quartiere ebraico.
- Cena in ristorante tipico e rientro in Hotel per il pernottamento.
4° giorno
CRACOVIA – AUSCHWITZ
- Prima colazione in Hotel.
- Intera giornata di visita guidata di Auschwitz – Birkenau, il campo di sterminio nazista diventato per il mondo simbolo dell’Olocausto e del terrore.
- Al termine rientro in Hotel per cena (ore 18) e partenza per il rientro in Italia. Soste per il ristoro lungo il percorso.
5° giorno
ITALIA
- Prima colazione in autonomia durante le soste. Arrivo in tarda mattinata.
1° giorno
ITALIA – CRACOVIA
- Arrivo in aereo a Cracovia, ritiro dei bagagli imbarcati e trasferimento in bus riservato all’Hotel.
- Sistemazione in Hotel e tempo a disposizione per una prima visita libera della città con i docenti accompagnatori.
- Cena e pernottamento in Hotel.
2° giorno
CRACOVIA – WIELICZKA
- Sveglia e prima colazione in Hotel.
- Mattina dedicata alla visita guidata della città di Cracovia: basilica di Santa Maria, la Torre del Municipio, gli edifici dell’Università Jagienllonski, il quartiere ebraico di Kazimierz, il palazzo della Cultura e della Scienza, l’altare di Vito Stoss e il quartiere di Nowa Huta.
- Nel pomeriggio trasferimento in bus a Wieliczka e visita alle Miniere del sale, una delle più antiche miniera di questo tipo operanti nel mondo, funzionante dall’età medievale, famosa anche per una lunga tradizione turistica e patrimonio dell’umanità UNESCO.
- Al termine rientro in Hotel per cena e pernottamento
3° giorno
AUSCHWITZ – CRACOVIA
- Sveglia e prima colazione in Hotel.
- Trasferimento ad Auschwitz per la visita al campo di concentramento e di sterminio nazista di Auschwitz-Birkenau, costruito dai tedeschi durante l’occupazione nazista della Polonia. Oggi quel che resta di questo luogo è patrimonio dell’umanità dell’UNESCO.
- Nel pomeriggio, visita alla ex Fabbrica di Schindler.
- Al termine rientro in Hotel per cena e pernottamento.
4° giorno
CZESTOCHOWA – VARSAVIA
- Sveglia e prima colazione in Hotel.
- Partenza in pullman riservato per Varsavia. Sosta per visita di Czestochowa e ingresso al Santuario dov’è presente la Madonna Nera di Jasna Gora.
- All’arrivo sistemazione in Hotel nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
5° giorno
VARSAVIA
- Sveglia e prima colazione in Hotel.
- Visita guidata della città vecchia dove piccole sculture si sporgono dai cornicioni dei palazzi, mosaici liberty abbelliscono le facciate degli edifici, statue e medaglioni nei bassorilievi celano tante storie che l’evoluzione di questa città, il parco di 74 ettari dove sorge un elegante palazzo, la residenza reale dei Lazienki, un luogo simile a quello descritto nelle fiabe., la piazza del Vecchio Mercato e il Palazzo Reale.
- Nel pomeriggio visita del Palazzo della Scienza.
- Al termine rientro in Hotel per cena e pernottamento.
6° giorno
VARSAVIA – ITALIA
- Sveglia e prima colazione in Hotel. Rilascio delle camere riservate.
- Trasferimento in aeroporto con bus dedicato e disbrigo delle formalità doganali per il rientro in Italia.


1° giorno
ITALIA – PRAGA
- Arrivo a Praga, trasferimento in Hotel e sistemazione nelle camere riservate.
- Nel pomeriggio visita guidata di mezza giornata di Praga.
- Rientro in Hotel per cena e pernottamento.
2° giorno
- Prima colazione in Hotel.
- Trasferimento in bus riservato per la visita guidata del Campo di Concentramento di Terezin.
- Nel pomeriggio, proseguimento della visita guidata presso il Ghetto Ebraico di Terezin.
- Al termine, rientro in Hotel per cena e pernottamento.
3° giorno
- Prima colazione in Hotel.
- Visita guidata di mezza giornata del quartiere ebraico Josefov di Praga: visita del Vecchio Cimitero Ebraico e delle Sinagoghe.
- Nel pomeriggio trasferimento a Lidice per visita guidata della città, teatro della strage nazista.
- Al termine, rientro in Hotel per cena e pernottamento.
4° giorno
- Sveglia in prima mattinata con rilascio delle camere riservate.
- Trasferimento in aeroporto e fine dei servizi.
1° giorno
ITALIA – BUDAPEST
- Partenza per Budapest. Soste lungo il percorso e pranzo libero. Arrivo previsto nel primo pomeriggio.
- Arrivo e visita guidata di Budapest: il giardino della Sinagoga dove è stato realizzato l’“Albero della Vita”, un albero di salice interamente in metallo, dove sono raccolti 4500 nomi di vittime della Shoah, ognuno scritto su una foglia diversa. Visita “sulle Tracce di Giorgio Perlasca”: l’esterno dell’Istituto italiano di Cultura, passeggiata al Bastione dei Pescatori e sosta davanti alla Nunziatura con lettura del Diario. Proseguimento della visita al monumento delle Scarpe, opera posta sulla sponda del Danubio sul lato di Pest per ricordare il massacro di cittadini ebrei compiuto dai miliziani del Partito delle Croci Frecciate, lettura di un brano del Diario e al Ponte delle Catene.
- Al termine trasferimento in Hotel. Cena e pernottamento.
2° giorno
BUDAPEST – OSWIECIM
- Prima colazione in Hotel.
- Ripresa della visita “sulle tracce di Giorgio Perlasca”: visita esterna dell’ Ambasciata di Spagna, visita esterna della Casa del Terrore e sosta alle Case protette, case spagnole che raccoglievano circa cinquemila protetti, con lettura dal Diario di Perlasca.
- Al termine partenza per Oswiecim. Arrivo in Hotel, cena e pernottamento.
3° giorno
AUSCHWITZ – BIRKENAU – VIENNA
- Prima colazione in Hotel.
- Giornata interamente dedicata alla visita guidata dell’ ex campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, agli approfondimenti e alle riflessioni sulla tragedia della Shoah.
- Al termine della visita trasferimento a Vienna con arrivo previsto in tarda serata. Sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.
4° giorno
VIENNA – ITALIA
- Prima colazione in Hotel.
- Trasferimento in centro a Vienna per la visita guidata della città: il Monumento alle vittime ebraiche austriache della Shoah, posto nella Judenplatz di Vienna.
Proseguimento della visita al ghetto ebraico. - Al termine partenza per il rientro in Italia. Arrivo previsto in tarda serata (cena libera lungo il percorso a carico dei partecipanti).


1° giorno
Ritrovo dei partecipanti e partenza in pullman GT riservato per Aquileia.
Arrivo e visita guidata di Aquileia: l’antico porto fluviale, il foro romano, la Basilica e le sue cripte, il museo archeologico.
Al termine trasferimento in Hotel, cena e pernottamento.
2° giorno
- Prima colazione e incontro con la guida.
- Visita guidata di Trieste e del Museo ebraico Carlo e Vera Wagner. Al termine trasferimento in pullman per la visita delle Foibe di Basovizza, dove venivano gettati migliaia di prigionieri di guerra.
- Nel pomeriggio visita guidata alla Risiera di San Sabba, utilizzata come campo di detenzione e sterminio di ebrei, partigiani, detenuti politici tra il 1943 e il 1945.
- Terminata la visita trasferimento al Trieste per la visita del Castello di Miramare.
- Cena e pernottamento in Hotel.
3° giorno
- Prima colazione e partenza in bus per Redipuglia.
- Visita di Redipuglia e del Museo Multimediale della Grande Guerra di Redipuglia: Sacrario di Redipuglia, il Colle Sant’Elia, il Museo “Casa della III Armata” e il Museo all’aperto della Dolina del XV Bersaglieri.
- Al termine partenza per il rientro.
1° giorno
Il Carso e la Prima Guerra Mondiale
- Ritrovo dei partecipanti e partenza in pullman GT riservato per Redipuglia.
- Arrivo a Redipuglia e incontro con la guida. Escursione guidata sui luoghi della Prima Guerra Mondiale: il Sacrario militare di Redipuglia e Monte Sei Busi.
- Al termine proseguimento per Trieste. Sistemazione in Hotel, cena e pernottamento
2° giorno
La Trieste Letteraria e l’occupazione nazista
- Prima colazione in Hotel.
- Incontro con la guida e visita guidata della Trieste letteraria.
- Nel pomeriggio visita alla Risiera di San Sabba, utilizzata come campo di detenzione e sterminio di ebrei, partigiani, detenuti politici tra il 1943 e il 1945.
- Rientro in Hotel per la cena ed il pernottamento.
3° giorno
Lubiana e l’Occupazione Nazista
- Prima colazione in Hotel.
- Trasferimento a Lubiana, visita guidata della città e del Museo di Storia Contemporanea.
- Passeggiata lungo il Sentiero del Ricordo e della Solidarietà, sulle tracce dell’occupazione italiana.
- Sistemazione in Hotel a Lubiana, cena e pernottamento.
4° giorno
Il Fascismo e le Foibe
- Prima colazione in Hotel.
- Trasferimento in pullman per la visita della Foiba di Basovizza.
- Proseguimento per la visita
guidata al campo di Gonars, in cui dalla primavera del ’42 furono internati molte migliaia di civili rastrellati nei territori della Jugoslavia occupati dall’esercito italiano.
- Al termine partenza per il rientro.
