Cosa sono i PCTO e come funzionano (linee guida)

PCTO: significato dell'acronimo

I Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) sono stati introdotti dal Ministero dell’Istruzione (MIUR) come evoluzione dell’alternanza scuola-lavoro. L’obiettivo principale è fornire agli studenti competenze pratiche e trasversali, utili per l’ingresso nel mondo del lavoro. Questi percorsi non sono solo un’opportunità per avvicinare i giovani alle professioni, ma anche uno strumento per ampliare le loro conoscenze in ambito culturale, tecnico e scientifico.

A chi sono rivolti

I PCTO sono obbligatori per tutti gli studenti del triennio delle scuole superiori (licei, istituti tecnici e professionali), sia pubbliche che private. L’obbligatorietà varia in termini di ore a seconda dell’indirizzo di studio:

  • Licei: 90 ore complessive nel triennio (classico, scientifico, linguistico, delle scienze umane)
  • Istituti tecnici: 150 ore complessive.
  • Istituti professionali: 210 ore complessive.

Queste ore sono distribuite nel corso dei tre anni, con attività che possono svolgersi durante il periodo scolastico o extra-scolastico, sia in Italia che all’estero e, come ci è capitato di seguire recentemente, anche in concomitanza delle gite scolastiche.

Obiettivi e Funzionamento dei PCTO

L’obiettivo principale dei PCTO è sviluppare competenze trasversali e favorire l’orientamento al lavoro. Le competenze trasversali comprendono abilità come la gestione del tempo, il problem solving e il lavoro in gruppo. Le scuole organizzano questi percorsi in collaborazione con aziende, enti pubblici, associazioni e istituzioni culturali, creando un collegamento diretto tra istruzione e mondo del lavoro.

I PCTO funzionano secondo un processo ben definito:

  1. Pianificazione: La scuola redige un progetto formativo, in collaborazione con le aziende o gli enti ospitanti. Viene stabilito un tutor scolastico (interno) e un tutor aziendale (esterno al corpo docente della scuola) per monitorare l’attività.
  2. Esecuzione: Gli studenti partecipano alle attività, che possono includere stage, progetti di gruppo, laboratori o esperienze di cittadinanza attiva.
  3. Valutazione: Al termine del percorso, lo studente viene valutato per il livello di competenze acquisite, che vengono documentate in un registro. Questa valutazione è parte integrante dell’esame di maturità.

Ogni progetto di ex Alternanza Scuola-Lavoro si propone di:

  • Attuare modalità di apprendimento flessibili che colleghino la formazione in aula con la pratica;
  • Accrescere la formazione personale nei percorsi scolastici e formativi, con competenze spendibili nel mercato del lavoro;
  • Offrire indicazioni di orientamento per i giovani, per dare valore agli interessi e alle modalità di apprendimento personali;
  • Sviluppare la capacità di scegliere in autonomia per incrementare l’autostima;
  • Fornire un’opportunità di crescita attraverso un’esperienza extrascolastica che favorisce la socializzazione e l’inserimento in un ambiente nuovo;
  • Rafforzare il senso di responsabilità;
  • Collegare istituzioni scolastiche al mondo del lavoro, grazie alla partecipazione attiva.

Dati e Statistiche sugli ultimi PCTO

Secondo i dati del Ministero dell’Istruzione, nel 2023, circa il 60% degli studenti ha completato almeno un’esperienza di PCTO all’interno del proprio percorso di studi. Tuttavia, le differenze regionali sono marcate: al Nord, circa il 70% degli studenti ha accesso a un numero significativo di progetti di qualità, mentre al Sud la percentuale scende al 50%. Ciò è dovuto anche alla diversa disponibilità di aziende e strutture ospitanti nelle diverse aree del Paese.

Un altro dato interessante riguarda l’utilizzo dei fondi Erasmus+ per finanziare esperienze di PCTO all’estero. Nel 2022, il 45% delle scuole italiane ha sfruttato i fondi europei per progetti di alternanza scuola-lavoro in paesi stranieri, con destinazioni come Germania, Spagna e Irlanda tra le più gettonate.

Benefici per gli Studenti

L’importanza dei PCTO va oltre la semplice formazione lavorativa. Studi recenti dimostrano che gli studenti che partecipano a percorsi ben strutturati sviluppano competenze come la leadership e l’adattabilità, essenziali in qualsiasi ambiente professionale. Inoltre, chi completa esperienze di alternanza durante il liceo o l’istituto tecnico ha una maggiore probabilità di trovare un lavoro entro un anno dal diploma.

I PCTO sono progettati per essere adattabili alle esigenze dei singoli studenti e ai contesti territoriali. Questo significa che una scuola in una zona agricola potrà attivare progetti in collaborazione con aziende agricole locali, mentre un liceo artistico in una grande città potrebbe collaborare con musei e gallerie.

Sfide e Criticità nel progettare e realizzare un PCTO

Nonostante l’utilità dei PCTO, ci sono alcune criticità da affrontare. Come Tour Operator specializzato nel mondo dei viaggi di istruzione, ogni giorno veniamo interpellati da decine di istituti scolastici italiani; questi ci hanno spesso confidato che uno dei problemi più discussi è la scarsa qualità di alcuni progetti passati, che non sempre riuscivano a fornire una reale esperienza formativa. Le aziende ospitanti, infatti, non sempre disponevano delle risorse per seguire adeguatamente gli studenti.

Inoltre, il numero di ore richiesto è a volte considerato eccessivo, soprattutto per i licei, dove si punta più sull’approfondimento teorico e, in questo caso, avere un’agenzia partner esperta, può aiutare a trovare una soluzione bilanciata tra le richieste normative e quelle didattiche.

Un altro problema è legato alla sicurezza. Secondo una recente indagine, un 10% degli studenti lamenta la mancanza di adeguata formazione sulla sicurezza sul lavoro, un elemento fondamentale per chi si affaccia al mondo del lavoro per la prima volta.

Inizia da qui il tuo prossimo PCTO

I PCTO rappresentano un’opportunità importante per avvicinare gli studenti al mondo del lavoro, offrendo loro strumenti pratici e competenze trasversali. Tuttavia, è fondamentale che le scuole e le aziende collaborino in maniera sinergica per garantire esperienze di qualità, capaci di lasciare un impatto positivo e duraturo.

Vista la complessità dello strumento e delle opzioni disponibili è utile che i docenti si confrontino il prima possibile e con largo anticipo con un’Agenzia o Tour Operator specializzato in PCTO, con tanta esperienza alle spalle, che saprà consigliare non solo il progetto più indicato ma anche trovare (ove fossero disponibili) finanziamenti PON, POR, Erasmus+, di Aziende private o altri Enti che contribuiscano alla fattibilità economica del PCTO.

SALE SCUOLA VIAGGI BLOG

 

    Richiesta Informazioni

    "Tutte le informazioni raccolte tramite moduli di registrazione saranno trattati secondo il Regolamento UE n. 679 del 2016 e utilizzati da Sale Scuola viaggi per rispondere a richieste di informazioni e assistenza clienti. Tali informazioni non saranno trasmesse a terze parti e ne potrà essere richiesta in qualsiasi momento la modifica e la cancellazione. Informativa sul trattamento dei dati personali.
    L'accettazione è obbligatoria per poter procedere all'invio dei dati."
    × Posso Aiutarti?
    invio in corso