PCTO: I Finanziamenti Disponibili tra PON, POR, Erasmus+ e Privati

Organizzare un Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) efficace può comportare costi rilevanti, sia per la scuola che per le famiglie. Tuttavia, esistono numerose opportunità di finanziamento che possono coprire parte o l’intero importo delle spese.

Questi fondi provengono da programmi europei e nazionali, come i PON, i POR e l’Erasmus+, ma anche da enti privati. Vediamo nel dettaglio quali sono le principali fonti di finanziamento e come accedervi.

Fondi PON (Programma Operativo Nazionale) per PCTO

I fondi PON sono uno degli strumenti più utilizzati dalle scuole italiane per finanziare progetti formativi come i PCTO. Questi fondi sono stanziati dall’Unione Europea e cofinanziati dal Ministero dell’Istruzione, con l’obiettivo di ridurre il divario educativo tra le varie regioni italiane e migliorare l’offerta formativa.

I progetti PON finanziati possono coprire una vasta gamma di attività, tra cui:

  • Percorsi di formazione linguistica all’estero,
  • Progetti di cittadinanza attiva e inclusione sociale,
  • Esperienze professionali in aziende italiane o europee.

Secondo dati del Ministero dell’Istruzione, nel 2022 il programma PON ha finanziato oltre 1.500 progetti PCTO, con un’attenzione particolare alle scuole delle regioni del Mezzogiorno.

A Sale Scuola Viaggi abbiamo mandato all’estero oltre 2500 ragazzi negli ultimi due anni attraverso finanziamenti PON ed è, quindi, un prodotto che conosciamo molto bene e su cui siamo costantemente aggiornati.

Fondi POR (Programma Operativo Regionale)

Simili ai PON, i POR sono fondi strutturali europei gestiti a livello regionale. Ogni regione ha la possibilità di destinare parte di questi fondi a iniziative educative e formative, tra cui i PCTO.

I POR sono particolarmente indicati per finanziare progetti che coinvolgono aziende locali o che prevedono attività formative in settori specifici rilevanti per l’economia regionale (es. turismo, agricoltura, industria manifatturiera).

Per accedere a questi fondi, le scuole devono partecipare a bandi regionali, presentando progetti dettagliati che rispettino i requisiti stabiliti dalla propria regione.

Programma Erasmus+

Il programma Erasmus+ è uno dei finanziamenti più importanti a livello europeo per i progetti di alternanza scuola-lavoro, specialmente per quelli che prevedono esperienze formative all’estero.

Grazie a Erasmus+, gli studenti hanno l’opportunità di partecipare a tirocini in aziende europee, migliorando le proprie competenze linguistiche e professionali.

Secondo i dati del 2023, oltre il 45% delle scuole italiane ha utilizzato fondi Erasmus+ per finanziare esperienze di PCTO all’estero, con destinazioni molto richieste come Irlanda, Francia, Spagna e Germania.

Per partecipare al programma Erasmus+, le scuole devono presentare un progetto che soddisfi i criteri di qualità richiesti dall’Unione Europea. Il finanziamento copre le spese di viaggio, alloggio e formazione per gli studenti, rendendo queste esperienze accessibili anche alle famiglie con redditi più bassi.

Con Sale Scuola Viaggi sono partiti oltre 300 studenti e prof negli ultimi due anni attraverso finanziamenti Erasmus+ e possiamo aiutare facilmente anche la tua scuola a sfruttare al meglio il finanziamento per realizzare PCTO ed esperienze di studio all’estero.

Finanziamenti Privati e Borse di Studio per PCTO

Oltre ai fondi pubblici, è possibile accedere a finanziamenti da parte di aziende private o fondazioni. Molte aziende, specialmente quelle che collaborano attivamente con il mondo della scuola, offrono borse di studio o contributi per finanziare i PCTO.

Ad esempio, grandi aziende come banca Unicredit o Coca-Cola spesso sponsorizzano progetti di alternanza scuola-lavoro che coinvolgono studenti in esperienze formative legate al mondo dell’economia e del marketing. Questi finanziamenti privati possono coprire interamente o parzialmente i costi del PCTO, offrendo allo stesso tempo opportunità di inserimento professionale future.

Come Accedere ai Finanziamenti

L’accesso ai vari fondi richiede una buona pianificazione e la presentazione di progetti ben strutturati. Ecco alcuni suggerimenti per ottenere i finanziamenti:

  1. Verifica le scadenze dei bandi: Ogni programma ha tempistiche specifiche. Verifica con anticipo le date di apertura e chiusura dei bandi PON, POR e Erasmus+.
  2. Collabora con un esperto: Le procedure di richiesta di finanziamenti possono essere complesse. Collaborare con consulenti esperti può aumentare le possibilità di successo. Noi, ad esempio, abbiamo gestito oltre 200 PCTO/PON e 20 progetti Erasmus+, affiancando più di 500 scuole nella realizzazione dei loro percorsi.
  3. Sii chiaro negli obiettivi: I progetti che presentano obiettivi chiari e misurabili hanno maggiori possibilità di essere finanziati. Assicurati che il tuo progetto specifichi quali competenze trasversali verranno sviluppate e come verranno valutate.

Lascia che ti aiutiamo a trovare i finanziamenti per i tuoi PCTO

I fondi PON, POR, Erasmus+ e i finanziamenti privati offrono alle scuole la possibilità di realizzare PCTO di alta qualità senza gravare eccessivamente sulle famiglie e sulle scuole superiori.

Se desideri supporto per individuare il finanziamento più adatto alla tua scuola o per progettare il tuo prossimo PCTO, contattaci. Grazie alla nostra lunga esperienza, i nostri consulenti ti guideranno attraverso ogni fase, dalla presentazione del progetto PCTO alla gestione della documentazione.

SALE SCUOLA VIAGGI BLOG

 

    Richiesta Informazioni

    "Tutte le informazioni raccolte tramite moduli di registrazione saranno trattati secondo il Regolamento UE n. 679 del 2016 e utilizzati da Sale Scuola viaggi per rispondere a richieste di informazioni e assistenza clienti. Tali informazioni non saranno trasmesse a terze parti e ne potrà essere richiesta in qualsiasi momento la modifica e la cancellazione. Informativa sul trattamento dei dati personali.
    L'accettazione è obbligatoria per poter procedere all'invio dei dati."
    × Posso Aiutarti?
    invio in corso