Supermedia INPS 2025: Guida alla Borsa di Studio

Guida Definitiva al Bando di INPS

Il Bando Supermedia 2025 è una borsa di studio per i figli dei dipendenti della Pubblica Amministrazione, Assistenza Magistrale, dipendenti IPost, e si chiama Bando Supermedia perché premia chi prende i voti più alti!

Come e quando posso partecipare?
INPS ha appena pubblicato il nuovo bando Supermedia 2025 e hai tempo fino al 13 ottobre 2025 per inoltrare la tua domanda online, passando dall’area riservata MyInps.

Chi può partecipare al bando? Quali sono i requisiti?
Bisogna essere figli di dipendenti o pensionati della pubblica amministrazione o delle poste, iscritti a:

  • Fondo gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali
  • Ex Fondo credito
  • Fondo ex Ipost
  • Fondo Assistenza magistrale

Inoltre bisogna:

  • Aver finito la scuola media
  • Avere una media di almeno 8 su 10 (in generale a scuola) oppure aver preso almeno 80 su 100 all’Esame
  • Non essere in ritardo di più di un anno sul percorso scolastico
  • Avere un ISEE inferiore alle soglie del bando (v. sotto)
  • Non aver beneficiato di alcune altre borse INPS (guarda gli articoli 3, 4 e 5 del bando)
NON è necessario inserire i voti al momento della domanda, che saranno acquisiti direttamente attraverso il protocollo telematico dal MIM. Dovrai invece accedere entro 7 giorni dalla scadenza del bando (13 ottobre) nella tua area riservata e controllare che siano quelli corretti.

Graduatorie Supermedia INPS 2025

INPS pubblicherà entro il 24 novembre 2025 le graduatorie per la Borsa di Studio Supermedia.
Puoi scaricare quelle del bando 2024 dalla pagina ufficiale di INPS, suddivise in base a:

  • Graduatoria per l’ultimo anno della scuola secondaria di primo grado (MEDIE)
  • Graduatoria per i primi quattro anni della scuola secondaria di secondo grado (licei, istituti tecnici, istituti magistrali, istituti professionali, conservatori) e corsi di formazione professionale di durata non inferiore a 6 mesi (1-4 SUPERIORE)
  • Graduatoria per il conseguimento del titolo di studio di scuola secondaria di secondo grado (5 SUPERIORE fatta)

Tutte le Borse di Studio Supermedia INPS

Quante sono queste borse di studio?

Guarda qui di fianco, trovi sia quante borse di studio ci sono, sia quanto possono dare ai tuoi figli. Non mi sembra male per niente, in tutto sono 11.800 borse di studio.

E quanto valgono?
Vanno da 750€ fino a 1300€.

I miei figli vanno alla scuola media! Che faccio?
Aspetta l’anno prossimo, che tanto torna! Perché per poter avere questo bando bisogna aver finito la scuola media.

Non ho capito cosa c’entrate voi di Sale Scuola Viaggi con questo bando. Voi non siete quelli che fanno viaggi d’istruzione d’inverno e vacanze studio d’estate?

Si, siamo proprio noi. Questa pagina l’abbiamo fatta per aiutare tutti i nostri clienti (e anche quelli che ancora non lo sono…) a partecipare al bando.

Lo facciamo perché ci piace dare una mano e offrire sempre un servizio utile, completo e tempestivo, qualunque cosa facciamo.

 

Borse di Studio Supermedia INPS 2024

Che probabilità hai di vincere la borsa di studio Supermedia INPS

Considera che cambia ogni anno, in base alle domande ricevute in ciascuna delle tre graduatorie (IPost, ENAM, GDP).

Se vogliamo guardare chi ha vinto Supermedia l’anno scorso, possiamo dire che:

  • per la 3a media, avevano la media del 9 e un ISEE non superiore a 16.000 euro.
  • per la 1-4a superiore, media del 9 e ISEE attorno ai 16.000 euro.
  • per la 5a superiore, sono usciti con almeno 96/98 e un ISEE non elevatissimo.
Il nostro consiglio: se hai almeno una media del 9 o esci con un voto superiore a 95/96 provaci perché potresti avere ottime possibilità, anche se hai un ISEE più alto.

 

Bando Supermedia INPS punteggi vincitori fino al 2024

Come funzionano le graduatorie Supermedia INPS e i punti

Ciascuna delle graduatorie verrà comunicata da INPS entro il 24 novembre 2025 è formata in base alla somma tra i punti derivanti da:

  • media voto scolastico o voto finale (in caso di esame)
  • punti derivanti da ISEE
  • punti bonus assegnati a studenti portatori di handicap (art. 3 comma 3 e comma 1)
IN PARTICOLARE, rispetto a quanto visto nei bandi degli anni precedenti:
  • un 10 e lode come voto finale di scuola media NON dà punti bonus
  • 100 e lode al diploma vale come 101
  • non c’è apparentemente differenza tra i punti delle fasce ISEE (v. sotto) nelle tre graduatorie, mentre nel 2023 i punti per la graduatoria del diploma erano 10, 9 e 8. Potrebbe trattarsi di un errore o di una svolta molto importante.
  • I voti di condotta, religione o attività alternativa alla religione cattolica non saranno acquisiti e NON dovranno essere inseriti

 

NOVITA’

In favore dei concorrenti orfani e con disabilità ai sensi dell’art. 3, comma 3 della legge n. 104/92, ivi compresi coloro che non hanno presentato la DSU finalizzata al rilascio del valore ISEE minorenni o ISEE ordinario 2025 relativo al nucleo familiare in cui compare il beneficiario, è riconosciuto un diritto di precedenza assoluta al conseguimento della borsa di studio.

Ai concorrenti con disabilità ai sensi dell’art. 3, comma 1 della legge n. 104/92 con o senza diritto all’indennità di accompagnamento, verrà corrisposto un punteggio aggiuntivo pari a 0,5 per le graduatorie di cui al comma 1 punti 1.1 e 2.1 e un punteggio aggiuntivo pari a 5 per le graduatorie di cui al comma 1 punto 3.1.

 

Il nostro consiglio: a meno di errori di INPS nell’attribuzione dei punti per ISEE nella graduatoria corrispondente ai diplomati, quest’anno la media scolastica pesa tantissimo (molto più di ISEE) e quindi INPS premierà gli alunni con votazione da 9 in su o da 95/96 in su, quasi a prescindere dall’ISEE.

Quanti punti dà la fascia ISEE nel bando Supermedia INPS 2024?

Come e dove fare domanda per Supermedia INPS

Puoi solamente online: vai su www.inps.it, seleziona “sostegni, sussidi e indennità” e poi “credito e welfare dipendenti pubblici”. Da lì scorri fino a trovare “portale welfare in un click” e a quel punto “accedi all’area tematica“.

A questo punto dovrai effettuare l’accesso al sito INPS con le credenziali SPID, CIE…

SUPERMEDIA INPS: Domande e Risposte

Il Bando Supermedia 2026 è stato pubblicato pubblicato il 16/09/2025.

La domanda deve essere trasmessa a decorrere dalle ore 12,00 del 22 settembre 2025 e non oltre le ore 12,00 del giorno 13 ottobre 2025.

Le graduatorie Supermedia saranno pubblicate entro il 24 novembre 2025.

La borsa di studio (bonus) Supermedia INPS richiede di soddisfare alcuni requisiti:

  • Ottenere una media di almeno 8/10 (o 7/10 per gli studenti con disabilità) e non essere in ritardo con il percorso scolastico di più di un anno per poter essere promossi alla classe successiva.
  • Ottenere una votazione di almeno 80/100 (o 70/100 per gli studenti con disabilità) per ottenere il titolo di studio.
  • Possedere un ISEE che rispetti i requisiti richiesti dall’INPS.
  • Non aver usufruito di altre borse di studio INPS specificate negli articoli 3,4 e 5 del Bando.

È importante rispettare tutti questi requisiti per poter beneficiare del contributo Supermedia 2024.

Secondo gli studi effettuati rispetto al bando Supermedia 2023, per risultare vincitore è necessario avere una media molto alta (almeno 9) e un ISEE inferiore a 16.000€.

Come si vede dalla tabella il punteggio minimo per ottenere la borsa di studio era di oltre 10 punti (e oltre 110 per la 5a superiore).

Considerando che nel 2022 i punti dell’ISEE erano un po’ diversi rispetto al bando 2023, ne possiamo dedurre che:

  • per il bando ENAM bastava avere una media del 9 e un ISEE sotto ai 16.000€ (ma con una media del 10 si era praticamente sicuri di vincere)
  • per il bando GDP era di fatto necessario avere la media del 10 e ISEE molto basso per le scuole medie, mentre poteva bastare la media del 10 alle superiori
  • per la 5a superiore un voto di almeno 97/98 era di fatto obbligatorio per tutte e tre le graduatorie e un ISEE inferiore a 16.000€

Supermedia INPS, dedicato agli studenti di scuole secondarie inferiori e superiori che si siano distinti nei risultati scolastici, è aperto fino alle 12:00 del 13 ottobre 2025. Basta seguire le indicazioni presenti sul sito dell’INPS o nel bando di concorso.

Il contributo varia in base al tipo di scuola frequentata:

  • 750€ per l’ultimo anno della scuola secondaria di primo grado (3a media)
  • 800€ per i primi 4 anni delle superiori
  • 1.300€ per il quinto anno delle superiori

Non possono avere il bonus borse di studio INPS gli studenti che:

  • non sono figli o orfani di dipendenti pubblici o pensionati pubblici iscritti all’INPS o di Poste Italiane
  • non frequentano una scuola media o superiore, un corso professionale o pre-accademico;
  • hanno una media inferiore a 8/10 (o 7/10 se portatori di handicap) o sono in ritardo con la carriera scolastica per più di un anno, per la promozione alla classe successiva;
  • hanno una votazione inferiore a 80/100 (o 70/100 se invalidi) per il conseguimento del titolo di studio;
  • hanno un ISEE superiore alle soglie stabilite dall’INPS;
  • hanno usufruito di altre borse di studio INPS o pubbliche come specificato negli articoli 3, 4 e 5 del Bando.

Per controllare se hai diritto a partecipare al Bando Supermedia, controlla la tua busta paga e cerca nella sezione “ritenute previdenziali” la voce “fondo credito” (pari allo 0,4%), come da cedolino qui sotto.

come sapere sei hai diritto al welfare inps leggendo la tua busta paga

INPS non ha specificato nel bando Supermedia 2025 questa informazione relativa alla data di pagamento del bonus. Stando ai dati dell’anno precedente dovrebbe avvenire nei primi mesi del 2026.

Se partecipi al Bando Supermedia 2025 INPS e VINCI:

✅puoi partecipare al Bando ITACA 2026/27 (uscito il 29/09/2025)

✅puoi partecipare al Bando Corsi di Lingua in Italia 2026

✅puoi partecipare al Bando Corsi di Lingua all’Estero 2026

✅puoi partecipare al Bando Estate INPSieme 2026

Se partecipi ma NON risulti vincitore, puoi invece partecipare a tutti i bandi.

Non puoi partecipare al Bando Supermedia 2025 se hai partecipato e VINTO:

❌Corso di Lingue all’Estero 2024

❌Corso di Lingue in Italia 2025

Programma ITACA 2024/25

✅Puoi invece sempre partecipare al Bando Estate INPSieme in quanto si tratta di una tipologia di borsa di studio differente.

Se hai partecipato a un bando ma NON risulti vincitore (o hai rinunciato al diritto, non completando il caricamento della pratica sul portale INPS), puoi invece partecipare a Supermedia 2025.

Le graduatorie Supermedia 2025 saranno pubblicate da INPS entro il 23 novembre 2025 nella specifica sezione riservata al concorso.

L’esito del concorso potrà essere visualizzato accedendo al servizio, nella sezione “Borse di studio – Domanda”.

L’esito del concorso sarà, inoltre, comunicato a tutti i vincitori con messaggio inviato all’indirizzo di posta elettronica non pec o mediante SMS al numero di telefono mobile indicati nella domanda di partecipazione.

Per trovare il numero della propria pratica, è necessario accedere con lo SPID, entrare nella sezione delle borse di studio per istituti scuola secondaria, poi nella sezione Iter domanda ed infine visualizzare la domanda con il numero di pratica assegnato.

Se sei iscritto in banca dati e hai le detrazioni in busta paga per accedere a questi servizi di Welfare puoi presentare anche tu la Domanda.

Solitamente basta avere un contratto, anche se a tempo determinato, nel momento in cui si presenta la domanda.

Se hai dubbi sulla sua posizione, contatta la sede INPS o il contact center e chiedi di controllare la tua posizione previdenziale.

Oppure controlla la busta paga e cerca una voce simile a questa, con ritenuta dello 0,40%.

come sapere sei hai diritto al welfare inps leggendo la tua busta paga

No, una volta inserita e protocollata non sarà più modificabile. Se ti accorgi un errore devi presentare una nuova domanda e INPS terrà conto solo dell’ultima domanda presentata. Hai tempo fino a 7gg per correggere la domanda.

Accedi entro 7 giorni dalla scadenza del bando Supermedia (13 ottobre) alla tua area riservata e verifica:

  • l’esito della domanda
  • se i voti acquisiti sono corretti
  • se gli altri dati sono corretti

Nel caso si riscontrassero errori è necessario chiedere un RIESAME, attraverso la funzione “modifica dati per riesame”, sia in caso di pratica respinta che in caso di pratica in attesa di graduatoria.

Nei casi più gravi e non risolvibili online fare riferimento al call center INPS.

Tags:

SALE SCUOLA VIAGGI BLOG

 

Richiedi Informazioni

Richiesta Generica (#62)
samuele-zerbini-4.png

NUOVO EVENTO GRATUITO PER SUPERIORI

D.M.133 sui PCTO

Un giro di vite significativo e nuovi obblighi prevedono una riprogettazione dei PCTO.

× Posso Aiutarti?
invio in corso