Bando master universitari INPS 2025/2026

800 contributi fino a 10mila euro per figli di dipendenti pubblici

L’INPS ha pubblicato il bando master universitari per l’anno accademico 2025-2026, mettendo a disposizione 800 contributi economici destinati a figli e orfani di dipendenti e pensionati della pubblica amministrazione. Il bando master universitari copre i costi per frequentare master di primo e secondo livello o corsi di perfezionamento presso atenei italiani.

Bando master universitari: risorse e importi

Il bando master universitari prevede due graduatorie distinte: 600 posti per gli aventi diritto della Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, 200 per la Gestione assistenza magistrale. L’importo massimo del contributo raggiunge i 10.000 euro per i master in presenza e 5.000 euro per quelli telematici in modalità sincrona o blended. Il bando master universitari esclude i corsi completamente online asincroni.

Requisiti del bando master universitari 2025/2026

Il bando master universitari richiede che i candidati siano maggiorenni sotto i 29 anni, con laurea triennale (per master di primo livello) o magistrale (per master di secondo livello). Condizione essenziale: risultare disoccupati o inoccupati dalla presentazione della domanda fino all’iscrizione al master, ed essere fiscalmente a carico del genitore iscritto all’INPS (reddito sotto 2.840,51 euro, o 4.000 euro se under 24).

Il bando master universitari stabilisce un’importante incompatibilità: chi ha già ricevuto contributi INPS per master dal 2020-2021 al 2024-2025 non può partecipare. Inoltre non si può cumulare con altre borse di studio pubbliche o private per master né con il contributo INPS per i Collegi di merito.

Graduatoria del bando

Il bando master universitari prevede un sistema di punteggio che somma il voto di laurea ai punti ISEE universitario 2025: da 5 punti (ISEE fino a 16.000 euro) a 1,5 punti (oltre 64.000 euro). A parità di punteggio prevale l’ISEE inferiore, poi l’età maggiore.

L’ISEE determina anche la percentuale di contributo erogata dal bando master universitari: dal 95% (ISEE fino a 16.000 euro) al 75% (ISEE oltre 64.000 euro o DSU non valida).

Scadenze del bando master universitari INPS

Il bando master universitari prevede domande online esclusivamente dal 1° ottobre (ore 12:00) al 22 ottobre 2025 (ore 12:00), tramite SPID, CIE o CNS sul portale INPS, sezione “Portale prestazioni welfare – Master Universitari e Corsi di perfezionamento”.

Scadenza cruciale del bando master universitari: entro il 29 ottobre 2025 verificare l’esito nella propria area riservata ed eventualmente correggere i dati con “Modifica dati per riesame”. Dopo questa data i dati si intendono definitivi.

Il bando master universitari pubblicherà le graduatorie provvisorie entro il 27 novembre 2025.

Documentazione richiesta da INPS

Chi risulta ammesso nel bando master universitari ha 60 giorni dall’iscrizione (termine massimo 30 aprile 2026) per caricare: dichiarazione di disoccupazione, attestazione di essere a carico fiscale, documento di iscrizione al master con dettagli completi (costo totale, durata, denominazione ateneo), fattura per il 50% del costo (25% per master biennali) e IBAN.

Erogazione dei contributi per il bando master universitari 2025/2026

Il bando master universitari per corsi annuali eroga il 50% come acconto entro 60 giorni dalla documentazione di iscrizione. Il saldo arriva dopo il conseguimento del titolo, previa autocertificazione e fattura del saldo. Scadenza: 30 giugno 2027.

Per i master biennali il bando master universitari prevede quattro rate: 25% all’iscrizione, 25% dopo il primo anno (scadenza documentazione 30 giugno 2027), 50% finale dopo il conseguimento (scadenza 30 giugno 2028).

Penali previste

Il bando master universitari impone la restituzione dell’acconto se non si presenta la documentazione finale o ci si ritira dal master. Dichiarazioni false comportano revoca del beneficio, restituzione delle somme e sanzioni amministrative.

Contatti e ulteriori informazioni sul bando

Per informazioni sul bando master universitari INPS:

  • Contact Center 803164 (da fisso) o 06164164 (da mobile)
  • lunedì-venerdì 8:00-20:00, sabato 8:00-14:00.

Comunicazioni ufficiali del bando master universitari solo su www.inps.it: Avvisi, Bandi e Fatturazione > Welfare, Assistenza e Mutualità > Bandi > Bandi nuovi.

Ricorsi sul bando master universitari: entro 30 giorni dalla notifica di rigetto alla Direzione provinciale INPS competente; per il posizionamento in graduatoria, entro 30 giorni dalla pubblicazione alla Direzione centrale Credito, Welfare e Strutture sociali (PEC: dc.creditowelfareestrutturesociali@postacert.inps.gov.it).

ATTENZIONE: Sale Scuola Viaggi NON fornisce supporto su questo bando

Non trattandosi di un bando INPS che coinvolge i nostri prodotti per le scuole (gite di istruzione, PON/PCTO, vacanze studio, corsi di lingua, Erasmus…) il nostro staff non risponderà a domande specifiche su questo bando poiché non potremmo garantire gli standard qualitativi a cui sono abituati i nostri clienti.

Ti invitiamo, quindi, a contattare la sede INPS di riferimento o il contact center nazionale per ottenere le risposte ufficiali ai tuoi dubbi. In bocca al lupo 🧡⛵

SALE SCUOLA VIAGGI BLOG

 

Richiedi Informazioni

Richiesta Generica (#62)
samuele-zerbini-4.png

NUOVO EVENTO GRATUITO PER SUPERIORI

D.M.133 sui PCTO

Un giro di vite significativo e nuovi obblighi prevedono una riprogettazione dei PCTO.

× Posso Aiutarti?
invio in corso