Bando INPS 2026/2027

Guida Completa a Studiare all'Estero con i contributi INPS

Il Programma Itaca INPS (detto anche Bando ITACA) rappresenta un’opportunità straordinaria per migliaia di studenti italiani che desiderano vivere un’esperienza di studio all’estero. Con 1.500 borse di studio disponibili e contributi fino a 15.000 euro, questo bando offre la possibilità di frequentare un trimestre, semestre o intero anno scolastico presso scuole straniere in Europa e nei Paesi extra-europei.

Novità del Bando ITACA 2026/27: cosa è cambiato

⚠️ ATTENZIONE: Il nuovo bando Itaca INPS 2026/2027 introduce MODIFICHE IMPORTANTI rispetto al bando 2025/2026!

🔴 CAMBIAMENTI CRITICI – MASSIMA ATTENZIONE

1. Requisito Anzianità Iscrizione (NOVITÀ ASSOLUTA)

BANDO 2025/2026: Sufficiente essere dipendente/pensionato PA iscritto alla Gestione Unitaria

🆕 BANDO 2026/2027:

  • ✅ Dipendente: iscritto da almeno 1 anno
  • ✅ Pensionato: iscritto senza soluzione di continuità da almeno 1 anno
  • ⚠️ Requisiti devono essere mantenuti ininterrottamente per tutta la durata del bando
  • 🔴 Pena: Revoca del beneficio se si perde l’iscrizione

💡 COSA SIGNIFICA:

  • Chi si iscrive alla Gestione Unitaria a ottobre 2025 NON può partecipare al bando 2026/2027
  • Chi perde l’iscrizione durante il processo (es. cambio lavoro) perde la borsa
  • Verificare la data di iscrizione PRIMA di candidarsi
 

2. Tempistiche Ridotte per Caricamento Documenti

CONFRONTO GIORNI DISPONIBILI:

FASE2025/2026🆕 2026/2027DIFFERENZA
Documenti vincitori diretti33 giorni20 giorni🔴 -13 giorni (-39%)
Documenti 1° scorrimento29 giorni20 giorni🔴 -9 giorni (-31%)
Documenti 2° scorrimento27 giorni24 giorni⚠️ -3 giorni (-11%)

⚠️ CONSEGUENZE:

  • Meno tempo per trovare agenzia, firmare contratto, ottenere nulla osta
  • Necessario prepararsi PRIMA dell’uscita delle graduatorie
  • Rischio maggiore di esclusione per chi non si organizza in anticipo
 

3. Affidamento Preadottivo – Requisiti Più Stringenti

BANDO 2025/2026: Equiparati ai figli i giovani in affidamento preadottivo

🆕 BANDO 2026/2027: Equiparati SE:

  • Affidamento da oltre 1 anno in base a provvedimento del giudice
  • E risultano già inseriti nello stato di famiglia del nucleo affidatario

💡 ATTENZIONE: ISEE deve essere quello della famiglia affidataria

✅ COSA RIMANE INVARIATO

Per completezza, ecco gli aspetti che NON sono cambiati:

  • Numero totale borse: 1.500
  • Distribuzione borse (330/380 anno, 260/320 semestre, 80/130 trimestre)
  • Importi massimi contributi (€6.000-€15.000)
  • Percentuali ISEE (dal 50% all’89%)
  • Criteri graduatoria (media + ISEE + età)
  • Precedenza orfani
  • Servizi obbligatori nel pacchetto
  • Incompatibilità con Estate INPSieme 2026 e Corsi di Lingua 2026 (se vincitori di ITACA) e precedenti borse Itaca
 

Tabella Comparativa: Principali Cambiamenti tra i Due Bandi

ASPETTOBANDO 2025/2026🆕 BANDO 2026/2027⚡ IMPATTO
📅 Scadenza Domande15 ottobre – 15 novembre 20248 ottobre – 10 novembre 2025⚠️ Apertura anticipata di 7 giorni, chiusura anticipata di 5 giorni
📅 Verifica DatiEntro 22 novembre 2024Entro 17 novembre 2025⚠️ 5 giorni in meno per correggere errori
👨‍👩‍👧 Requisiti Titolare DirittoDipendente/pensionato PA iscritto Gestione UnitariaIscritto da almeno 1 anno + mantenimento requisito per tutta durata🔴 CRITICO: Nuovo requisito di anzianità + continuità obbligatoria
👶 Affidamento PreadottivoEquiparati ai figliEquiparati SE affidamento da oltre 1 anno + inseriti stato famiglia⚠️ Requisiti più stringenti per affidati
📝 ISEE RichiestoISEE 2024ISEE 2025⚠️ Aggiornare attestazione per nuovo anno
📅 Caricamento Documenti Vincitori9 gennaio – 11 febbraio 20259 gennaio – 29 gennaio 2026🔴 CRITICO: 13 giorni in meno (da 33 a 20 giorni)!
📅 Primo Scorrimento27 febbraio 202512 febbraio 2026⏩ Anticipato di 15 giorni
📅 Documenti Primo ScorrimentoEntro 28 marzo 2025Entro 4 marzo 2026⚠️ 24 giorni in meno per caricare documentazione
📅 Secondo Scorrimento11 aprile 202513 marzo 2026⏩ Anticipato di quasi 1 mese
📅 Documenti Secondo ScorrimentoEntro 9 maggio 2025Entro 7 aprile 2026⚠️ 1 mese in meno per preparare tutto
📅 Allegazione Intermedia (Anno)Dicembre 20257 gennaio – 20 febbraio 2027✅ Date precise comunicate in anticipo
📅 Allegazione Finale (Anno)Luglio 202630 giugno – 20 agosto 2027✅ Date precise comunicate in anticipo
📅 Saldo Prima Tranche (Anno)Entro febbraio 2026Entro marzo 2027⏰ Posticipato di 1 mese
📅 Saldo FinaleEntro settembre 2026Entro settembre 2027→ Invariato
📄 Attestato ConclusioneDocumento genericoDeve riportare date inizio/fine + firma responsabile scuola⚠️ Requisiti più stringenti per documentazione
💰 Rientro Anticipato – AssicurazioneGravi motivi non coperti da assicurazioneGravi motivi non coperti TOTALMENTE o PARZIALMENTE✅ Maggiore tutela anche con rimborso parziale
📋 Richiesta Rimborso SanitarioNon specificatoNecessario esibire richiesta a assicuratore + motivazione diniego🆕 Procedura più dettagliata
🏥 Valutazione Motivi SanitariNon specificatoSottoposte a Consulenza medico legale INPS🆕 Controllo più rigoroso
⚖️ Espulsione per Motivi DisciplinariNon specificato nel bando precedenteRimborso integrale a INPS in caso di espulsione🆕 Sanzione esplicita per comportamenti gravi
🔍 Controlli INPSSolo a campioneA campione E nei casi di ragionevole dubbio⚠️ Controlli più estesi
📮 Modalità Invio DocumentiNon specificatoSOLO procedura informatica – altre modalità NON ammesse🔴 Esplicitato: niente invii cartacei/email

Cos'è il Programma Itaca INPS: Caratteristiche Principali del Bando

Il bando Itaca INPS è un concorso pubblico indetto annualmente dall’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale per assegnare borse di studio destinate a programmi di mobilità studentesca internazionale. L’obiettivo è offrire agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado un percorso di crescita umana, sociale e culturale attraverso la frequenza di una scuola straniera durante l’anno scolastico 2025/2026.

Finalità del Programma

Il programma è finalizzato a:

  • Promuovere l’apprendimento linguistico in contesto autentico
  • Favorire lo scambio culturale internazionale
  • Sviluppare competenze di autonomia e adattabilità
  • Arricchire il curriculum scolastico con un’esperienza riconosciuta dal MIUR

Chi Può Partecipare al Bando Itaca INPS: Requisiti di Ammissione

Beneficiari del Programma

Possono partecipare al bando Itaca INPS 2025/2026 gli studenti che siano figli o orfani di:

  • Dipendenti e pensionati della Pubblica Amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali
  • Pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici, compresi i titolari di pensione indiretta o di reversibilità
  • Giovani in affidamento preadottivo (equiparati ai figli)
  • Figli di iscritti riconosciuti permanentemente inabili (equiparati agli orfani)

Requisiti Scolastici Obbligatori

Per partecipare al concorso, lo studente deve:

  • Aver conseguito la promozione nell’anno scolastico 2024/2025
  • Essere iscritto al 2°o 3° anno di una scuola secondaria di secondo grado al momento della presentazione della domanda
  • Non essere in ritardo nella carriera scolastica per più di un anno (calcolato dalla scuola primaria fino all’anno del bando)

Incompatibilità con altri bandi INPS

Il beneficio è incompatibile con:

Borse di Studio Disponibili: Numeri e Importi del Programma Itaca

Distribuzione delle 1.500 Borse di Studio

Le borse sono suddivise per durata e destinazione.

Programmi Annuali (710 borse totali):

  • 330 borse per destinazioni europee
  • 380 borse per destinazioni extra-europee

Programmi Semestrali (580 borse totali):

  • 260 borse per destinazioni europee
  • 320 borse per destinazioni extra-europee

Programmi Trimestrali (210 borse totali):

  • 80 borse per destinazioni europee
  • 130 borse per destinazioni extra-europee
 

Tabella completa Borse e Contributi ITACA 2026/2027

PROGRAMMABORSE EUROPABORSE EXTRA-EUROPATOTALE BORSECONTRIBUTO MAX EUROPACONTRIBUTO MAX EXTRA-EUROPA
Anno Scolastico330380710€12.000€15.000
Semestre260320580€9.000€12.000
Trimestre80130210€6.000€9.000
TOTALE6708301.500

Percentuale di assegnazione per destinazione

DESTINAZIONE% SUL TOTALEOPPORTUNITÀ
Europa44.7% (670 borse)⭐⭐⭐ Buone
Extra-Europa55.3% (830 borse)⭐⭐⭐⭐ Ottime

Importi Massimi e calcolo del Contributo effettivo INPS

Gli importi massimi erogabili dall’INPS variano in base a durata e destinazione:

DurataEuropaExtra-Europa
Intero anno scolastico€12.000€15.000
Semestre€9.000€12.000
Trimestre€6.000€9.000

Nota importante: Il Regno Unito è considerato destinazione europea ai fini del bando.

Come viene calcolato l’importo effettivo del contributo INPS

L’importo finale della borsa di studio viene determinato in base al valore ISEE del nucleo familiare:

  • ISEE inferiore a €8.000: 89% dell’importo massimo
  • ISEE da €8.000,01 a €16.000: 84%
  • ISEE da €16.000,01 a €20.000: 78%
  • ISEE da €20.000,01 a €24.000: 74%
  • ISEE da €24.000,01 a €28.000: 70%
  • ISEE da €28.000,01 a €32.000: 66%
  • ISEE da €32.000,01 a €36.000: 62%
  • ISEE da €36.000,01 a €44.000: 58%
  • ISEE da €44.000,01 a €56.000: 54%
  • ISEE oltre €56.000 (o assente): 50%
 

Tabella Percentuali ISEE e Contributi Effettivi

FASCIA ISEE% CONTRIBUTOESEMPIO ANNO EUROPAESEMPIO ANNO EXTRA-EUROPAESEMPIO SEMESTRE EUROPAESEMPIO TRIMESTRE EXTRA-EUROPA
< €8.00089%€10.680€13.350€8.010€8.010
€8.000,01 – €16.00084%€10.080€12.600€7.560€7.560
€16.000,01 – €20.00078%€9.360€11.700€7.020€7.020
€20.000,01 – €24.00074%€8.880€11.100€6.660€6.660
€24.000,01 – €28.00070%€8.400€10.500€6.300€6.300
€28.000,01 – €32.00066%€7.920€9.900€5.940€5.940
€32.000,01 – €36.00062%€7.440€9.300€5.580€5.580
€36.000,01 – €44.00058%€6.960€8.700€5.220€5.220
€44.000,01 – €56.00054%€6.480€8.100€4.860€4.860
> €56.000 o assente50%€6.000€7.500€4.500€4.500

💡 Nota Importante: Più basso è l’ISEE, maggiore è il contributo ricevuto. La differenza può arrivare fino a €5.850 tra la fascia più bassa e quella più alta per un anno extra-Europa!

Come Partecipare: Procedura di Candidatura al Bando Itaca INPS

Scadenze Fondamentali  e Calendario Completo del Bando Itaca INPS 2026/2027

Presentazione domanda: dal 8 ottobre 2025 ore 12:00 al 10 novembre 2025 ore 12:00

Pubblicazione graduatorie: entro il 12 dicembre 2025

Caricamento documentazione vincitori: dal 9 gennaio 2026 all’11 febbraio 2026

FASEDATA/PERIODOAZIONE RICHIESTA⚠️ CRITICITÀ
Pubblicazione Bando29 settembre 2025Leggere attentamente il bando completo⭐⭐
Apertura Domande8 ottobre 2025 ore 12:00Iniziare compilazione domanda online⭐⭐
Chiusura Domande10 novembre 2025 ore 12:00SCADENZA TASSATIVA invio domanda⭐⭐⭐⭐⭐
Verifica DatiEntro 17 novembre 2025Controllare voti e dati, correggere errori⭐⭐⭐⭐
Graduatorie Provvisorie12 dicembre 2025Verificare posizione in graduatoria⭐⭐⭐
Caricamento Documenti Vincitori9 gennaio – 29 gennaio 2026Caricare contratto, fattura, nulla osta scuola⭐⭐⭐⭐⭐
Primo Scorrimento12 febbraio 2026Verificare eventuali ripescaggi⭐⭐⭐
Documenti Primo ScorrimentoEntro 4 marzo 2026Caricare documentazione (se ripescati)⭐⭐⭐⭐⭐
Secondo Scorrimento13 marzo 2026Verificare ulteriori ripescaggi⭐⭐⭐
Documenti Secondo ScorrimentoEntro 7 aprile 2026Caricare documentazione (se ripescati)⭐⭐⭐⭐⭐
Graduatorie DefinitiveDopo aprile 2026Consultazione graduatorie finali⭐⭐
Erogazione Acconto 50%Entro luglio 2026Ricezione primo pagamento INPS⭐⭐
PartenzeAgosto/Settembre 2026Inizio programma all’estero⭐⭐⭐
Allegazione Intermedia (anno)7 gennaio – 20 febbraio 2027Caricare attestato frequenza intermedia⭐⭐⭐⭐
Prima Tranche 25% (anno)Marzo 2027Ricezione secondo pagamento⭐⭐
Allegazione Finale30 giugno – 20 agosto 2027Caricare attestato conclusione⭐⭐⭐⭐
Saldo FinaleSettembre 2027Ricezione ultimo pagamento⭐⭐

Documenti Necessari Prima della Domanda

Per presentare la candidatura, è necessario avere:

  1. Credenziali di accesso: SPID, CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi)
  2. ISEE 2025: attestazione ISEE ordinaria o ISEE minorenni (se genitori non coniugati e non conviventi)
  3. Voti scolastici: tutti i voti conseguiti a giugno 2025 nell’anno scolastico 2024/2025 (esclusi religione e condotta)
  4. Dati anagrafici del beneficiario e del richiedente
 
DOCUMENTOQUANDO SERVEDOVE OTTENERLONOTE IMPORTANTI
SPID / CIE / CNSPrima della domandaProvider SPID / Comune⚠️ Obbligatorio per accesso portale INPS
ISEE 2025Prima della domandaCAF / INPS / OnlineDeterminante per graduatoria e importo borsa
DSU (per ISEE)Prima della domandaCAF / INPSDeve essere protocollata prima dell’invio domanda
Voti A.S. 2024/2025Durante compilazioneAcquisiti automaticamente dal MIMVerificare correttezza entro 17/11/2025
Nulla Osta ScuolaDopo graduatoria (se vincitori)Scuola italiana frequentataNecessario per caricamento post-graduatoria
Contratto con AgenziaDopo graduatoria (se vincitori)Agenzia sceltaDeve contenere tutti i servizi obbligatori
Fattura/PreventivoDopo graduatoria (se vincitori)Agenzia sceltaMinimo 50% del contributo riconosciuto
IBANDopo graduatoria (se vincitori)Banca/PostaPer ricezione pagamenti INPS
Passaporto validoPrima della partenzaQuesturaNecessario per tutte le destinazioni
Visto (se extra-UE)Prima della partenzaConsolato/AmbasciataCosti €150-400, tempi 1-3 mesi

Procedura di Iscrizione Online

Passo 1: Accedere al sito www.inps.it con le proprie credenziali digitali

Passo 2: Cercare “Portale Prestazioni welfare” e cliccare su “Accedi all’area tematica”

Passo 3: Selezionare “Gestione domanda” → “Presentazione domanda”

Passo 4: Compilare la domanda indicando:

  • Destinazione prescelta (Europa o extra-Europa)
  • Durata del soggiorno (trimestre, semestre o anno intero)
  • Eventuale seconda opzione (facoltativa ma vincolante se assegnata)

Passo 5: Verificare entro il 17 novembre 2025 la correttezza dei dati acquisiti automaticamente dal sistema

Importante: I voti saranno acquisiti automaticamente dal Ministero dell’Istruzione. Il richiedente deve verificarne la correttezza e, se necessario, modificarli manualmente entro 7 giorni dalla scadenza del bando.

Come e dove fare domanda per il Bando ITACA di INPS

Puoi solamente online: vai su www.inps.it, seleziona “sostegni, sussidi e indennità” e poi “credito e welfare dipendenti pubblici”. Da lì scorri fino a trovare “portale welfare in un click” e a quel punto “accedi all’area tematica“.

A questo punto dovrai effettuare l’accesso al sito INPS con le credenziali SPID, CIE…

Graduatorie Programma Itaca 2026/2027: Come Funziona la Classifica

Criteri di Formazione delle Graduatorie

Le graduatorie vengono elaborate in base a:

  1. Media matematica dei voti conseguiti nell’anno scolastico 2024/2025 (in ordine decrescente)
  2. Valore ISEE del nucleo familiare (in ordine crescente, a parità di media)
  3. Età anagrafica (studente più anziano ha precedenza in caso di ulteriore parità)

Precedenze Speciali

Gli orfani ed equiparati hanno diritto di precedenza in graduatoria in caso di parità di media scolastica, indipendentemente dal valore ISEE.

Graduatorie Distinte

Verranno pubblicate 6 graduatorie separate:

  • Intero anno Europa
  • Intero anno Extra-Europa
  • Semestre Europa
  • Semestre Extra-Europa
  • Trimestre Europa
  • Trimestre Extra-Europa

Scorrimenti delle Graduatorie ITACA e Ripescaggi

Primo Scorrimento

Pubblicazione: entro il 12 febbraio 2026

Termine caricamento documentazione: entro il 4 marzo 2026

Secondo Scorrimento

Pubblicazione: entro l’13 marzo 2026

Termine caricamento documentazione: entro il 7 aprile 2026

Graduatorie Definitive

Le graduatorie definitive vengono pubblicate dopo il completamento degli scorrimenti.

Nota: Chi non carica la documentazione richiesta entro le scadenze viene escluso definitivamente dal programma, permettendo lo scorrimento della graduatoria.

Cosa Include la Borsa di Studio: Servizi Garantiti dalle Agenzie

Il pacchetto completo fornito da un unico soggetto organizzatore deve comprendere:

Servizi Obbligatori

  • Alloggio presso famiglie ospitanti, college o residenze scolastiche
  • Vitto durante tutto il soggiorno, incluse le festività brevi
  • Viaggio internazionale andata e ritorno (comprese tasse aeroportuali)
  • Trasferimento da/per aeroporto
  • Trasporto pubblico locale per il tragitto famiglia-scuola (quando necessario)
  • Visti di ingresso (se richiesti)
  • Supporto documentale per il riconoscimento del periodo di studi
  • Assicurazioni complete

Coperture Assicurative Obbligatorie

  • Furto, perdita, smarrimento e danneggiamento bagagli
  • Responsabilità civile verso terzi
  • Infortuni
  • Assicurazione medico-sanitaria (obbligatoria per Paesi extra-UE, deve coprire eventi pandemici)
  • Copertura annullamento viaggio (incluso rischio epidemie/pandemie)
  • Garanzia assistenza in caso di rientro anticipato

Adempimenti per i Vincitori: Documentazione da caricare

Entro il 29 gennaio 2026

Gli studenti ammessi con riserva devono caricare sul portale INPS:

  1. Documento della scuola italiana che attesti la presa d’atto del periodo di studio all’estero e fornisca indicazioni sul riconoscimento
  2. Contratto con il fornitore che deve contenere:
    • Codice fiscale/P.IVA del fornitore
    • Durata complessiva del soggiorno
    • Costo totale del programma
    • Tutti i servizi inclusi (dettagliati nell’articolo 8 del bando)
    • Impegno del fornitore al supporto documentale
  3. Dichiarazione online di conformità del contratto ai requisiti del bando
  4. Dichiarazione di impegno alla restituzione delle somme nei casi previsti
  5. Fattura per almeno il 50% del contributo riconosciuto (o del costo del soggiorno se inferiore)

IBAN per il Pagamento

L’IBAN del conto corrente bancario o postale (o carta prepagata abilitata) intestato o cointestato al richiedente verrà inserito nella fase successiva, dopo la pubblicazione delle graduatorie.

Modalità di Erogazione dei Contributi: Quando riceverai i soldi da INPS

Pagamento in 2 o 3 tranche

Acconto (50%): erogato entro luglio 2026 per i vincitori e beneficiari degli scorrimenti

Programmi annuali:

  • Prima tranche (25%): entro febbraio 2027, previa presentazione attestato di frequenza intermedia
  • Seconda tranche (25%): entro settembre 2027, previa presentazione attestato di conclusione

Programmi semestrali e trimestrali:

  • Seconda tranche (50%):
    • Entro marzo 2027 (per conclusione a gennaio/febbraio)
    • Entro settembre 2027 (per conclusione a giugno/luglio)

Durata del Soggiorno: Quale scegliere?

Fai il test e scopri qual è il programma ITACA ideale per te
Clicca su "Inizia il Quiz" per trovare il tuo Programma Ideale di ITACA in soli 48 secondi

Programma Trimestrale (3 mesi)

Ideale per:

  • Chi vuole una prima esperienza internazionale senza impegni troppo lunghi
  • Studenti di scuole particolarmente impegnative
  • Chi ha poca flessibilità nei tempi di assenza dalla scuola italiana
  • Chi desidera partire durante il periodo estivo (per alcune destinazioni)

Vantaggi:

  • Minore impatto sul programma scolastico italiano
  • Esperienza più gestibile per chi è alla prima partenza
  • Costi generalmente inferiori

Svantaggi:

  • Immersione culturale limitata
  • Tempo ridotto per raggiungere la padronanza linguistica
  • Meno opportunità di integrazione completa

Programma Semestrale (6 mesi)

Ideale per:

  • Chi cerca un equilibrio tra immersione culturale e impegno temporale
  • Studenti che vogliono vivere un’esperienza significativa mantenendo un legame con l’Italia
  • Chi ha esigenze di recupero scolastico gestibili in un semestre

Vantaggi:

  • Tempo sufficiente per una buona integrazione culturale
  • Miglioramento linguistico significativo
  • Due opzioni di partenza (agosto/settembre o gennaio)
  • Esperienza completa senza distacco troppo prolungato

Svantaggi:

  • Richiede un periodo di adattamento che può occupare le prime settimane
  • Alcuni potrebbero sentire il bisogno di più tempo per l’integrazione completa

Programma Annuale (10 mesi)

Ideale per:

  • Chi vuole vivere un’esperienza totalmente immersiva
  • Studenti molto motivati e con elevate capacità di adattamento
  • Chi desidera raggiungere un livello bilingue nella lingua straniera
  • Studenti pronti a uscire completamente dalla zona di comfort

Vantaggi:

  • Immersione culturale completa
  • Padronanza della lingua quasi nativa
  • Amicizie durature e profonde
  • Massima crescita personale e maturità
  • Esperienza riconosciuta come quarto anno all’estero

Svantaggi:

  • Lungo periodo di distanza da famiglia e amici
  • Richiede maggiore resilienza nelle fasi di difficoltà iniziali
  • Più impegnativo per il reinserimento nella scuola italiana
 
CARATTERISTICATRIMESTRE (3 mesi)SEMESTRE (6 mesi)ANNO (10 mesi)
Durata effettiva~12 settimane~5-6 mesi~10 mesi
Contributo Europa€6.000 max€9.000 max€12.000 max
Contributo Extra-Europa€9.000 max€12.000 max€15.000 max
Borse disponibili Europa80260330
Borse disponibili Extra-Europa130320380
Competitività⭐⭐⭐⭐ Alta⭐⭐⭐ Media⭐⭐⭐ Media
Media richiesta (indicativa)8.4-8.98.2-8.88.5-9.0
Livello linguistico raggiungibileB1-B2B2-C1B2-C2
Difficoltà adattamento⭐⭐ Bassa⭐⭐⭐ Media⭐⭐⭐⭐ Alta
Integrazione culturaleSuperficialeBuonaProfonda
Impatto su scuola italianaMinimoModeratoSignificativo
Periodo partenza tipicoAgo/Set o GenAgo/Set o GenAgo/Set
Rientro tipicoNov/Dic o AprGen/Feb o Giu/LugGiu/Lug
Ideale perPrima esperienzaEquilibrioImmersione totale

Tabella Vantaggi e Svantaggi per Durata

DURATA✅ VANTAGGI PRINCIPALI❌ SVANTAGGI PRINCIPALI💡 CONSIGLIATO SE
TRIMESTREMinore impatto scolastico
Esperienza più gestibile
Costi inferiori
Ideale per testare
Possibile durante estate
Meno tempo lontano da casa
Immersione limitata
Poco tempo per integrarsi
Miglioramento linguistico moderato
Poche borse Europa (80)
Competizione alta
Scuola molto impegnativa
Prima volta all’estero
Incertezza sull’esperienza
Esigenze familiari particolari
Budget limitato
SEMESTREEquilibrio ideale
Integrazione significativa
Buon miglioramento linguistico
Due opzioni partenza
Più borse disponibili (260-320)
Esperienza completa
Richiede adattamento
Recupero scolastico necessario
Distacco medio da casa
Prime settimane difficili
Cerchi compromesso
Vuoi esperienza significativa
Hai buona media
Recupero gestibile
Flessibilità sulla partenza
ANNOImmersione totale
Quasi bilingue
Amicizie profonde
Massima crescita personale
Più borse disponibili (330-380)
Riconosciuto come quarto anno
Contributi più alti
Lungo distacco familiare
Richiede grande resilienza
Recupero più impegnativo
Nostalgia intensa iniziale
Fasi difficili da superare
Motivazione al top
Ottima capacità adattamento
Obiettivo bilingue
Cerchi esperienza completa
Pronto a uscire comfort zone

Europa o Extra-Europa: Quale Destinazione Scegliere?

Destinazioni Europee

Paesi disponibili: Regno Unito, Irlanda, Francia, Germania, Spagna, Paesi Bassi, Austria, Danimarca, Norvegia, Svezia, Paesi Nordici

Vantaggi:

  • Distanza ridotta dall’Italia (rientri più facili in caso di necessità)
  • Fuso orario simile o identico
  • Costi generalmente inferiori
  • Visti non necessari (per cittadini UE)
  • Contributi INPS adeguati al costo della vita
  • Cultura più vicina a quella italiana
  • Maggiore facilità di integrazione iniziale

Svantaggi:

  • Esperienza culturalmente meno “esotica”
  • Meno borse disponibili in alcune categorie (es. trimestre Europa: solo 80 posti)

Consigliato per: studenti alla prima esperienza all’estero, chi preferisce rimanere in una zona culturalmente più familiare, famiglie che desiderano maggiore vicinanza geografica

Destinazioni Extra-Europee

Paesi disponibili: Stati Uniti, Canada, Australia, Nuova Zelanda, Sudafrica, Costa Rica, Cina

Vantaggi:

  • Esperienza culturale profondamente diversa
  • Contributi INPS più elevati (fino a €15.000 per anno)
  • Maggior numero di borse disponibili
  • Immersione in culture radicalmente differenti
  • Paesaggi e ambienti naturali unici
  • Sistemi scolastici innovativi (es. high school americane)

Svantaggi:

  • Distanza significativa dall’Italia
  • Fusi orari che possono rendere difficili le comunicazioni
  • Necessità di visti (costi e tempi aggiuntivi)
  • Assicurazione sanitaria obbligatoria più complessa
  • Maggiore shock culturale iniziale

Consigliato per: studenti con elevata autonomia e spirito di avventura, chi cerca un’esperienza radicalmente diversa, studenti che vogliono perfezionare l’inglese in contesti autentici (USA, Canada, Australia, Nuova Zelanda)

Considerazioni sui Contributi

Analisi costi/benefici:

  • Le destinazioni extra-europee hanno contributi più alti (+€3.000 per anno), ma anche costi reali superiori
  • Le destinazioni europee possono risultare più economiche a parità di borsa ricevuta
  • Valutare il costo residuo a carico della famiglia in base al preventivo dell’agenzia scelta

Tabella Comparativa: Destinazioni Europee vs Extra-Europee

ASPETTO🇪🇺 EUROPA🌍 EXTRA-EUROPA
Paesi principaliRegno Unito, Irlanda, Francia, Germania, Spagna, Paesi Nordici, Austria, Paesi BassiUSA, Canada, Australia, Nuova Zelanda, Sudafrica, Costa Rica, Cina
Contributo Trimestre€6.000 max€9.000 max (+€3.000)
Contributo Semestre€9.000 max€12.000 max (+€3.000)
Contributo Anno€12.000 max€15.000 max (+€3.000)
Borse Trimestre80 posti130 posti (+63%)
Borse Semestre260 posti320 posti (+23%)
Borse Anno330 posti380 posti (+15%)
Distanza Italia1-3 ore volo8-24 ore volo
Fuso orario-1 a +2 ore-6 a +10 ore
Visto richiesto❌ No (cittadini UE)✅ Sì (tempi e costi)
Costo vita medio€€ Medio€€€ Medio-Alto
Vicinanza culturale⭐⭐⭐⭐ Alta⭐⭐ Bassa
Rientri possibili✅ Facili❌ Difficili/costosi
Assicurazione sanitariaStandardObbligatoria specifica
Shock culturale⭐⭐ Moderato⭐⭐⭐⭐ Elevato
Sistema scolasticoSimile a ItaliaMolto diverso

Analisi Dettagliata: Pro e Contro per Destinazione

DESTINAZIONE✅ VANTAGGI❌ SVANTAGGI💰 CONSIDERAZIONI ECONOMICHE
EUROPAVicinanza geografica
Niente visti
Cultura più familiare
Fuso orario simile
Rientri emergenza facili
Costi spesso minori
Facilità comunicazione con Italia
Meno “avventuroso”
Differenza culturale minore
Meno borse trimestre (80)
Contributi più bassi (-€3.000)
Esperienza meno esotica
Costo reale programma: €8.000-14.000
Contributo INPS: €6.000-12.000
⚠️ A carico famiglia: €2.000-5.000
Convenienza: ⭐⭐⭐⭐ Alta
EXTRA-EUROPAEsperienza unica
Immersione culturale profonda
Contributi più alti (+€3.000)
Più borse disponibili
Destinazioni iconiche
Sistemi scolastici innovativi
Paesaggi straordinari
Distanza significativa
Visti (costi €150-400)
Fuso orario complicato
Assicurazione obbligatoria
Rientri difficili
Shock culturale maggiore
Comunicazione più complessa
Costo reale programma: €12.000-22.000
Contributo INPS: €9.000-15.000
⚠️ A carico famiglia: €3.000-8.000
Convenienza: ⭐⭐⭐ Media

Consigli Strategici per Vincere il Bando Itaca INPS 2026/2027

Come Massimizzare le Possibilità di Vincita

  1. Media scolastica: È il fattore più importante. Concentrarsi sui voti dell’anno scolastico 2023/2024
  2. ISEE: Presentare la DSU in anticipo per avere l’attestazione pronta
  3. Scelta strategica: Analizzare le graduatorie degli anni precedenti per capire le medie richieste
  4. Seconda opzione: Indicarla sempre per aumentare le possibilità (ma ricordare che è vincolante)

Analisi delle Medie Richieste (Anni Precedenti)

In base agli scorrimenti passati:

  • Programmi annuali: medie richieste generalmente più alte (8,5-9,0)
  • Programmi semestrali: medie leggermente inferiori (8,2-8,8)
  • Programmi trimestrali: maggiore competitività per Europa, medie richieste 8,4-8,9
  • Extra-Europa: tendenzialmente medie leggermente più basse rispetto all’Europa per trimestre e semestre

 

Tabella Strategie di Successo

FATTOREPESO GRADUATORIACOME OTTIMIZZARLOIMPATTO
Media Scolastica⭐⭐⭐⭐⭐ MassimoConcentrarsi sui voti A.S. 2025/2026, studiare con costanzaCriterio principale di selezione
ISEE⭐⭐⭐⭐ AltoPresentare DSU in anticipo, verificare correttezza datiA parità di media, determina la posizione
Età Anagrafica⭐⭐ BassoNon modificabile – conta solo a ulteriore paritàSpareggio finale
Status Orfano⭐⭐⭐⭐ AltoSe applicabile, diritto di precedenzaPrecedenza assoluta a parità di media
Scelta Destinazione⭐⭐⭐ MedioAnalizzare medie richieste anni precedentiDestinazioni extra-UE spesso più accessibili
Scelta Durata⭐⭐⭐ MedioValutare borse disponibili vs competizioneAnno e semestre: più posti disponibili
Seconda Opzione⭐⭐⭐ MedioIndicarla sempre (è vincolante se assegnata)Raddoppia le possibilità
Tempistica Invio⭐ BassoNon attendere ultimo giornoPermette correzioni in caso di problemi

Analisi Storica Medie Richieste

Medie Vincenti per Tipologia (Dati Indicativi Anni Precedenti)

PROGRAMMAULTIMO VINCITORE DIRETTOPRIMO SCORRIMENTOSECONDO SCORRIMENTO💡 STRATEGIA CONSIGLIATA
Anno Extra-Europa8.508.207.80Media >8.5 molto competitiva, >8.0 buone chance con scorrimenti
Anno Europa8.708.408.10Più competitivo, consigliata media >8.5
Semestre Extra-Europa8.408.007.60Buone possibilità con media >8.0
Semestre Europa8.608.308.00Richiede media solida >8.3
Trimestre Extra-Europa8.408.207.54Accessibile con media >8.0, scorrimenti frequenti
Trimestre Europa8.908.408.10Molto competitivo (solo 80 posti), media >8.7 consigliata

⚠️ Attenzione: Questi dati sono indicativi e basati su comunicazioni degli studenti. Le medie effettive possono variare annualmente.

Rientri Anticipati e Rinunce: Cosa Succede

Disciplina dei Rientri

Rientro entro la prima metà del soggiorno:

  • Obbligo di restituzione completa dell’importo erogato
  • Eccezioni solo per gravi motivi documentati (salute studente o familiare di I grado)

Rientro dopo la metà del soggiorno:

  • Nessuna restituzione dell’acconto
  • Non si ricevono ulteriori tranche
  • Eventuali tranche già erogate vanno restituite

Deroghe per voli:

  • Ammesse deroghe di massimo 72 ore (prima o dopo) solo per motivi operativi dei voli

Come Rinunciare alla Borsa

Prima del caricamento documentazione:

  • Non caricare i documenti richiesti = esclusione automatica senza conseguenze
  • Possibilità di ripartecipare l’anno successivo (se si possiedono ancora i requisiti)

Dopo il caricamento documentazione:

  • Non è più possibile rinunciare
  • La borsa è assegnata definitivamente

Riconoscimento del Periodo di Studi in Italia

Normativa MIUR

Il periodo di studio all’estero è pienamente riconosciuto dal sistema scolastico italiano secondo:

  • Decreto Legge 297 del 1994 (Testo Unico della Scuola)
  • Circolari Ministeriali n. 181 del 17/03/1997 e n. 236 del 08/10/1999
  • Nota sulla Mobilità Individuale Prot. 843 del 10/04/2013

Cosa Significa il Riconoscimento

  • Non si perde l’anno scolastico in Italia
  • La scuola non può sottoporre lo studente a esami di idoneità al rientro
  • Non può essere pregiudicata la riammissione all’anno successivo
  • L’esperienza è considerata parte integrante del percorso formativo

Cosa Fare al Rientro

Ogni istituto gestisce il reintegro in modo diverso. È fondamentale:

  • Confrontarsi con dirigente scolastico e insegnanti prima della partenza
  • Concordare modalità di recupero delle materie non affrontate all’estero
  • Mantenere contatti con la scuola italiana durante il soggiorno
  • Presentare la documentazione scolastica estera (pagelle, attestati)

Suggerimenti Finali per una Candidatura di Successo al Bando ITACA 2026/2027

Prima della Domanda

Pianificazione anticipata (settembre-ottobre 2025):

  • Confrontarsi con la famiglia sulla disponibilità economica per l’eventuale quota a carico
  • Parlare con il dirigente scolastico e i docenti della propria scuola
  • Partecipare agli infoday delle agenzie per conoscere le diverse opzioni
  • Valutare destinazioni in base a interessi personali, linguistici e costi

Preparazione documenti (ottobre 2025):

  • Richiedere SPID/CIE/CNS se non già in possesso
  • Presentare la DSU per ottenere l’ISEE 2025
  • Verificare i voti dell’anno scolastico 2024/2025
  • Raccogliere informazioni sulle destinazioni preferite

Durante la Candidatura

Scelte strategiche:

  • Analizzare le statistiche delle graduatorie degli anni precedenti
  • Valutare realisticamente la propria media rispetto ai posti disponibili
  • Considerare la seconda opzione come reale possibilità (è vincolante!)
  • Bilanciare sogni e probabilità di vittoria

Completamento domanda:

  • Inviare la domanda con anticipo rispetto alla scadenza
  • Verificare tutti i dati inseriti automaticamente dal sistema
  • Controllare l’esito istruttorio entro il 10 novembre 2025
  • Utilizzare la funzione “Modifica dati per riesame” se necessario

Dopo le Graduatorie

Se sei vincitore o in lista d’attesa:

  • Contattare immediatamente le agenzie per confrontare preventivi
  • Iniziare a preparare la documentazione richiesta (contratto, fattura, nulla osta scuola)
  • Rispettare scrupolosamente le scadenze di caricamento documenti
  • Mantenere comunicazioni regolari con l’agenzia scelta

Preparazione alla partenza:

  • Partecipare ai camp di orientamento pre-partenza (se offerti)
  • Migliorare il proprio livello linguistico
  • Informarsi sulla cultura del Paese ospitante
  • Preparare psicologicamente se stessi e la famiglia

Testimonianze ed Esperienze: perché è importante il Programma ITACA

Benefici Documentati del Programma

Gli studenti che hanno partecipato al Programma Itaca riportano:

Crescita personale:

  • Maggiore autonomia e indipendenza
  • Sviluppo di resilienza e capacità di problem solving
  • Aumento dell’autostima e della sicurezza in sé stessi
  • Maturità emotiva e sociale accelerata

Competenze linguistiche:

  • Raggiungimento di livelli avanzati (B2-C1) nella lingua target
  • Capacità di comunicazione in contesti autentici
  • Comprensione di sfumature culturali e modi di dire
  • Pensiero bilingue per soggiorni annuali

Vantaggi formativi:

  • Arricchimento del curriculum vitae
  • Maggiori opportunità universitarie (in Italia e all’estero)
  • Sviluppo di soft skills richieste dal mondo del lavoro
  • Mentalità internazionale e apertura culturale

Impatto sociale:

  • Amicizie internazionali durature
  • Network globale di contatti
  • Comprensione profonda di culture diverse
  • Superamento di stereotipi e pregiudizi

Statistiche di Successo

Negli ultimi anni, il programma Itaca INPS ha permesso a migliaia di studenti di realizzare il sogno di un’esperienza all’estero:

  • Oltre 1.500 studenti partono ogni anno grazie alle borse Itaca
  • 96% delle famiglie consiglia l’esperienza ad altri
  • 100% degli studenti riporta miglioramenti significativi nella lingua straniera
  • Alto tasso di partecipazione a programmi universitari internazionali dopo il rientro

Benefici Riportati (da ricerche e sondaggi):

AREA IMPATTO% STUDENTI CHE RIPORTANO MIGLIORAMENTOBENEFICIO PRINCIPALE
Competenza linguistica100%Fluidità lingua straniera, pensiero bilingue
Indipendenza98%Gestione autonoma vita quotidiana
Autostima96%Maggiore fiducia nelle proprie capacità
Apertura mentale99%Comprensione culture diverse, no stereotipi
Problem solving95%Capacità di affrontare imprevisti
Adattabilità97%Flessibilità in situazioni nuove
Maturità emotiva94%Crescita personale accelerata
Network internazionale92%Amicizie durature in tutto il mondo
Opportunità universitarie88%Maggiori chance università estere
Consapevolezza di sé93%Migliore conoscenza punti forza/debolezza

ITACA vs programmi alternativi: perché scegliere ITACA

Vantaggi rispetto ai Programmi Privati

Supporto economico significativo:

  • Borse fino a €15.000 vs. costo completo a carico famiglia
  • Possibilità di vivere un’esperienza altrimenti inaccessibile
  • Contributo proporzionato al reddito familiare (sistema ISEE equo)

Qualità garantita:

  • Standard rigorosi imposti dal bando INPS
  • Servizi obbligatori completi e dettagliati
  • Assicurazioni complete incluse
  • Supporto documentale per il riconoscimento in Italia

Riconoscimento ufficiale:

  • Esperienza validata da ente pubblico
  • Maggiore peso nel curriculum
  • Procedura trasparente e meritocratica

Confronto con Altri Bandi INPS

Il Programma Itaca si differenzia da:

Estate INPSieme:

  • Durata più lunga (vs. 2 settimane)
  • Esperienza scolastica completa (vs. vacanza studio)
  • Immersione culturale profonda (vs. soggiorno turistico)
  • Incompatibile con Itaca

Corso di Lingue INPS:

  • Focus su vita quotidiana e scuola (vs. solo lingua)
  • Riconoscimento scolastico in Italia (vs. certificazione linguistica)
  • Esperienza di vita (vs. corso intensivo)

Tabella Vantaggi Programma Itaca vs Alternative

ASPETTOPROGRAMMA ITACA INPSPROGRAMMA PRIVATOESTATE INPSIEMEERASMUS+ (Universitario)
Contributo economicoFino a €15.000€0 (tutto a carico famiglia)Fino a €2.000Contributo variabile
Durata3-10 mesi3-10 mesi2 settimane3-12 mesi
Tipo esperienzaScolastica immersivaScolastica immersivaVacanza studioUniversitaria
Età richiesta15-18 anni (II-III superiore)14-18 anni14-17 anni18+ anni
Riconoscimento MIUR✅ Completo✅ Completo❌ No✅ Completo
RequisitiFiglio dipendente PANessun requisito particolareFiglio dipendente PAIscritto università
Competitività⭐⭐⭐ Alta (media >8)⭐ Bassa (solo economica)⭐⭐⭐⭐ Molto alta⭐⭐⭐ Alta
Costo residuo famiglia€2.000-8.000€10.000-25.000€500-2.000€1.000-5.000
Quando candidarsiOttobre-novembreTutto l’annoFebbraio-marzoDurante università
Immersione culturale⭐⭐⭐⭐⭐ Massima⭐⭐⭐⭐⭐ Massima⭐⭐ Limitata⭐⭐⭐⭐ Alta
Compatibilità❌ Non con Estate INPSieme✅ Con tutto❌ Non con Itaca✅ Con tutto

Errori comuni da evitare nella candidatura al Bando ITACA 2026/2027

Errori nella Fase di Domanda

Non verificare i voti acquisiti automaticamente → Controllare sempre entro il 17 novembre

Scegliere solo una opzione senza indicare la seconda → Riduce le possibilità di vittoria

Sottovalutare l’importanza dell’ISEE → Presentare la DSU 2025 con anticipo

Compilare la domanda all’ultimo momento → Rischio di problemi tecnici o errori

Non controllare l’esito istruttorio → Perdere l’opportunità di correzione

Errori Dopo la Vittoria

Non rispettare le scadenze di caricamento documenti → Esclusione definitiva dal programma

Scegliere un’agenzia non conforme al bando → Rischio di non ricevere il contributo INPS

Non leggere attentamente il contratto con il fornitore → Possibili costi nascosti o servizi mancanti

Partire senza accordo scritto con la scuola italiana → Difficoltà nel riconoscimento al rientro

Non comunicare con la scuola durante il soggiorno → Complicazioni per la riammissione

Tabella Errori e Come Evitarli

❌ ERRORE🔴 CONSEGUENZA✅ SOLUZIONE⏰ QUANDO AGIRE
Non verificare voti acquisitiDati errati in graduatoriaControllare area riservata entro 17/11Entro 7 giorni da scadenza
Indicare solo prima opzioneMeno possibilità di vincitaInserire sempre seconda sceltaDurante compilazione
ISEE non presentato in tempoFascia massima (50% contributo)Presentare DSU a settembre/ottobrePrima della domanda
Domanda all’ultimo giornoRischio problemi tecniciInviare con 3-5 giorni anticipo8-10 novembre 2025
Non controllare esito istruttorioPerdere chance di correzioneAccedere ad area riservataEntro 17 novembre 2025
Perdere scadenza caricamento documentiEsclusione definitivaSegnare date su calendarioEntro 11 febbraio 2026
Scegliere agenzia non conformeRimborso INPS negatoVerificare conformità bandoPrima del contratto
Non leggere contratto agenziaCosti nascosti o servizi mancantiLeggere tutto e fare domandePrima di firmare
Partire senza accordo scuolaProblemi riconoscimento al rientroOttenere nulla osta scrittoPrima di vincere borsa
Non comunicare con scuola italianaDifficoltà reinserimentoMantenere contatti regolariDurante soggiorno
Sottovalutare preparazione linguisticaDifficoltà iniziali eccessiveStudiare lingua prima partenzaDa gennaio 2026
Non informare famiglia su realtà esperienzaAspettative sbagliateDiscussione aperta su difficoltàPrima della candidatura

Errori nella Fase di Domanda

Tabella Quick Check – Evita Questi Errori

AREA✅ GIUSTO❌ SBAGLIATO
VotiVerifico dati MIM entro 10/11Assumo siano corretti
ISEEDSU presentata a ottobreISEE richiesto a novembre
SceltePrima + Seconda opzioneSolo prima scelta
TempisticaInvio il 7 novembre 2025Invio il 10 novembre 2025 alle 11:50
ControlloVerifico esito istruttorioNon controllo l’area riservata
Documenti post-vittoriaCarico tutto entro 11 febbraioAspetto ultimo giorno
AgenziaConfronto 3-4 agenzieScelgo la prima che trovo
ContrattoLeggo tutto e faccio domandeFirmo senza leggere

Prepararsi a ITACA: Consigli pre-partenza (per genitori e figli)

Preparazione linguistica consigliata

LIVELLO ATTUALEDESTINAZIONEPREPARAZIONE CONSIGLIATATEMPISTICHE
A1-A2QualsiasiCorso intensivo + app quotidiana4-6 mesi prima
A2-B1EuropaPratica conversazione + ascolto2-3 mesi prima
B1-B2Extra-EuropaMantenimento + vocabolario specifico1-2 mesi prima
PrincipiantePaese non anglofonoCorso base + immersione app6-8 mesi prima

Risorse Consigliate:

  • App: Duolingo, Babbel, Memrise (pratica quotidiana 15-30 min)
  • Conversazione: Tandem, italki (pratica con nativi)
  • Ascolto: Podcast, serie TV in lingua originale con sottotitoli
  • Lettura: Libri livello appropriato, articoli online

Preparazione psicologica ed emotiva (fondamentale)

Aspettative Realistiche vs Miti:

🚫 MITO✅ REALTÀ💡 COME PREPARARSI
“Sarà tutto perfetto e felice”Ci saranno momenti difficili e nostalgiaAccettare che è normale avere alti e bassi
“Diventerò fluente in 1 mese”Servono 3-6 mesi per vera fluiditàPazienza con se stessi, studio costante
“Tutti saranno super accoglienti”L’integrazione richiede tempo e sforzoEssere proattivi, fare primo passo
“Non avrò nostalgia di casa”Nostalgia è naturale, arriva a tuttiPianificare comunicazioni, tenere legami
“Sarà una vacanza lunga”È un impegno scolastico serioStudiare,# Programma Itaca INPS 2025/2026: Guida Completa al Bando per Studiare all’Estero

Come scegliere l'Agenzia migliore per il bando ITACA di INPS

Sale Scuola Viaggi NON offre nessun servizio collegato a ITACA o all’anno all’estero (ad eccezione di questa guida super-completa) in quanto specializzati in turismo scolastico e in vacanze studio. Usa questa tabella per valutare con calma a quale agenzia affidarti per ITACA… e resta con noi per partire con la tua scuola o passare 2+ settimane all’estero la prossima estate 🧡⛵

CRITERIOPERCHÉ È IMPORTANTEDOMANDE DA FARE
Conformità al BandoGarantisce rimborso INPS completo“Siete 100% conformi al bando Itaca? Tutti i servizi obbligatori sono inclusi?”
EsperienzaMaggiore affidabilità e supporto“Da quanti anni gestite programmi Itaca? Quanti studenti sono partiti?”
Destinazioni OfferteAvere opzioni coerenti con scelte INPS“Quali destinazioni offrite per [Europa/Extra-Europa]?”
Tipologie ProgrammaClassic, Selection, School Choice“Che differenza c’è tra i vostri programmi? Posso scegliere la città/scuola?”
Costi TrasparentiNessuna sorpresa dopo“Quali sono TUTTI i costi? Cosa NON è incluso nella quota?”
Supporto 24/7Sicurezza durante soggiorno“Che tipo di assistenza offrite durante il soggiorno?”
Orientamenti Pre-PartenzaPreparazione adeguata“Organizzate camp o orientamenti prima della partenza?”
ReferenzeTestimonianze studenti passati“Posso parlare con studenti che sono già partiti con voi?”
Flessibilità PagamentiRateizzazione disponibile“Posso pagare a rate? Come funziona con i tempi di erogazione INPS?”
Garanzia PartenzaSicurezza di partire effettivamente“Garantite la partenza? Cosa succede se non trovo famiglia/scuola?”
Politica RimborsiTutela in caso di problemi“Se non vinco la borsa INPS, posso annullare? Ci sono penali?”

Gestire il rientro da ITACA: la parte che nessuno ti racconta

Molti studenti sottovalutano la difficoltà del rientro in Italia ma è del tutto normale provare sintomi comuni come:

  • 😔 Nostalgia intensa della vita all’estero
  • 😕 Sensazione di “non appartenere più” all’Italia
  • 😤 Frustrazione verso aspetti della cultura italiana
  • 😞 Tristezza per distanza da amici esteri
  • 🤔 Difficoltà a relazionarsi con amici italiani (“non capiscono cosa ho vissuto”)

Come Gestire il Reverse Culture Shock:

STRATEGIAAZIONE PRATICATEMPISTICA
Mantieni contatti esteriVideochiamate regolari, chat di gruppoQuotidianamente
Condividi esperienzaPresentazioni a scuola, blog, socialPrime settimane
Pazienza con te stessoAccetta che serve tempo per riadattarsi1-3 mesi
Porta avanti linguaContinua studio, film, libriSempre
Pianifica futuro internazionaleErasmus università, stage all’esteroLungo termine
Valorizza esperienzaAggiorna CV, LinkedInSubito
Contatta altri ex-studentiGruppi Facebook, eventi alumniQuando serve

Reinserimento Scolastico

Piano Tipo per il Rientro:

  1. Prima del rientro (ancora all’estero):
    • Ottenere pagelle/transcript completi
    • Farsi tradurre documenti (se necessario)
    • Comunicare data rientro esatta a scuola italiana
  2. Primo mese (settembre/gennaio):
    • Incontro con coordinatore di classe
    • Presentazione documentazione estera
    • Concordare piano di recupero materie
    • Eventuale esame integrativo (solo se previsto dalla scuola)
  3. Secondo-terzo mese:
    • Recupero materie concordate
    • Verifica apprendimenti
    • Riadattamento al metodo di studio italiano
  4. Valorizzazione esperienza:
    • Presentazione alla classe
    • Progetti interdisciplinari
    • Riconoscimento ore PCTO

Il Programma ITACA di INPS è un investimento nel tuo futuro

Il Programma Itaca INPS rappresenta un’opportunità straordinaria che va ben oltre il semplice soggiorno all’estero. È un investimento nella formazione personale, linguistica e culturale dei giovani studenti italiani che potrà influenzare positivamente il loro intero percorso di vita.

Perché Partecipare

Per gli studenti:

  • Esperienza di vita unica e irripetibile
  • Competenze spendibili in ambito universitario e lavorativo
  • Crescita personale accelerata
  • Apertura mentale e visione internazionale

Per le famiglie:

  • Supporto economico significativo dall’INPS
  • Opportunità altrimenti difficilmente accessibile
  • Tranquillità di un programma regolamentato e sicuro
  • Investimento nel futuro dei figli

Per il sistema Italia:

  • Formazione di cittadini con mentalità globale
  • Promozione dello scambio culturale
  • Preparazione di professionisti competitivi a livello internazionale

Il Momento di Agire

Se possiedi i requisiti e sogni un’esperienza all’estero, il Programma Itaca INPS è la tua occasione. Con 1.500 borse disponibili e contributi fino a 15.000 euro, le possibilità di realizzare questo sogno sono concrete.

Non aspettare: inizia subito a prepararti per la prossima edizione del bando. Ogni giorno di preparazione in più aumenta le tue possibilità di successo.

Prossimi Passi Immediati

  1. Verifica i requisiti e la tua ammissibilità
  2. Presenta la DSU per ottenere l’ISEE 2024
  3. Migliora la media scolastica per aumentare le probabilità
  4. Informati sulle destinazioni che ti interessano
  5. Segna le date delle candidature sul calendario
  6. Monitora il sito INPS per l’uscita del bando 2026/2027

Buona Fortuna!

Il percorso verso un’esperienza internazionale inizia con una decisione. Quella di mettersi in gioco, di credere nelle proprie capacità e di osare guardare oltre i confini. Il Programma Itaca INPS è lo strumento che può trasformare questo desiderio in realtà.

In bocca al lupo a tutti i futuri Exchange Student! 🌍✈️📚

Programma ITACA di INPS: Domande e Risposte

❓ DOMANDA✅ RISPOSTA📌 DETTAGLIO
Serve certificato lingua?❌ NOLivello A2-B1 consigliato ma non richiesto certificato
Posso modificare domanda?✅ SÌFino al 17/11/2025 ore 12:00
E se non ho ISEE pronto?⚠️ AccettatoMa sarai nella fascia max (50% contributo)
Posso scegliere scuola estera?🔀 DIPENDECon programma School Choice sì (supplemento)
Borsa copre tutto?❌ NOCopre 50-89% in base a ISEE, resto a carico
Posso partire se non maggiorenne?✅ SÌEtà tipica 15-18 anni
Serve consenso scuola italiana?✅ SÌNulla osta dopo vittoria, non per domanda
Perdo l’anno in Italia?❌ NORiconosciuto dal MIUR, non perdi anno
Posso prolungare soggiorno?✅ SÌA tue spese, accordo con agenzia
Cosa succede se non vinco?💡 OPZIONIAnnulli senza penali (se previsto) o paghi privatamente
Posso ricandidarmi anno dopo?✅ SÌSe hai ancora requisiti (II o III anno)
Compatibile con Sport/Musica?✅ SÌDipende da disponibilità scuola estera

No. Il beneficio è incompatibile con borse Itaca ricevute negli anni precedenti. Chi ha già beneficiato di una borsa Itaca viene escluso d’ufficio dalle graduatorie.

, ma solo entro la scadenza del 10 novembre 2025 ore 12:00. La domanda può essere ripresentata per modificare destinazione, durata o beneficiario. L’INPS istruirà solo l’ultima domanda presentata.

La domanda viene comunque accettata, ma si viene posizionati nella fascia ISEE massima (oltre €56.000), che corrisponde al 50% del contributo. È possibile correggere entro il 17 novembre 2025.

Dipende solo dal tipo di programma scelto con l’agenzia organizzatrice. Basta che sia conforme ai requisiti di INPS e che la fornitura venga fatta da un unico interlocutore/agenzia.

No, non è richiesto un certificato ufficiale di lingua per candidarsi al bando INPS. Tuttavia, è necessario avere una conoscenza base della lingua (livello A2/B1 consigliato) per seguire le lezioni. Le agenzie valuteranno il livello linguistico durante i colloqui.

No. Se vieni assegnato alla prima o seconda opzione indicata nella domanda, quella diventa la destinazione definitiva e vincolante. Se non ti va più bene, devi rinunciare al contributo.

Dipende dall’ISEE e dal costo del programma scelto. La borsa può coprire dal 50% all’89% degli importi massimi previsti. La parte non coperta rimane a carico della famiglia, più gli eventuali extra (es. cibo e regali) connessi al fatto di vivere all’estero per molti mesi.

No. Il bando Itaca è incompatibile con Estate INPSieme 2026 e corsi di lingue 2026. Le domande presentate per questi bandi verranno respinte se si è assegnatari Itaca. Tuttavia, se hai presentato domanda per il programma ITACA 2026/2027 e hai perso, puoi partecipare a INPSieme 2026 o ai CDL 2026.

Sì, è necessario presentare un documento della scuola che attesti la presa d’atto del periodo all’estero. Questo va caricato dopo l’uscita delle graduatorie, non nella fase di domanda iniziale. Tuttavia è fondamentale iniziare a informarsi con anticipo per capire l’atteggiamento della propria scuola e corpo docenti nei confronti di un’esperienza come ITACA e l’anno all’estero, soprattutto in vista del recupero di esami.

Se non vinci alla prima graduatoria, devi attendere gli scorrimenti (primo a febbraio 2026, secondo ad aprile 2026). Se vieni ripescato, avrai un termine specifico per caricare la documentazione. Molti studenti vincono tramite scorrimenti, quindi non disperare.

Sì, l’età tipica dei partecipanti è 15-18 anni. Non è necessario essere maggiorenni. Per alcune destinazioni extra-europee potrebbero esserci requisiti di età minimi, quindi informati bene con la tua agenzia.

Non c’è un vincolo da parte di INPS ma dipende dal programma dell’agenzia/fornitore:

  • Famiglie ospitanti: soluzione più comune, inclusa nella quota
  • College/Boarding school: disponibile in alcune destinazioni con supplemento

Le famiglie sono selezionate e supervisionate dall’organizzazione locale e in collaborazione stretta con l’agenzia in Italia.

Sì, soprattutto se scegli 3/6 mesi, ma il prolungamento sarà completamente a carico della famiglia e va concordato direttamente con l’agenzia organizzatrice. Non si possono utilizzare ulteriori borse INPS. Fai in modo di avere anche il nulla osta della scuola italiana per gestire al meglio gli esami al ritorno.

Dopo la pubblicazione delle graduatorie (12 dicembre 2025) e il caricamento della documentazione (entro febbraio 2026), le partenze avvengono generalmente ad agosto/settembre 2026. Alcune agenzie consentono iscrizioni anticipate.

Ogni studente ha accesso a:

  • Local coordinator nel Paese ospitante
  • Numero di emergenza attivo 24/7
  • Referente italiano dell’agenzia
  • Supporto per qualsiasi problema (scolastico, familiare, logistico)

Il diploma estero in sé non sostituisce la maturità italiana. Tuttavia, il periodo di studi all’estero è riconosciuto dal MIUR e lo studente prosegue normalmente il percorso in Italia al rientro. In USA e Canada è possibile conseguire il diploma locale frequentando l’ultimo anno.

Si fa la media matematica di tutti i voti ottenuti a giugno 2025, esclusi religione e condotta. I giudizi vanno convertiti secondo la tabella del bando (Ottimo=10, Distinto=9, Buono=8, Discreto=7, Sufficiente=6).

Sì, è possibile contattare diverse agenzie per valutare le proposte. Dopo aver vinto la borsa INPS, sceglierai l’organizzazione con cui partire in base al programma e ai costi.

NOTA BENE: Sale Scuola Viaggi NON offre il servizio di anno all’estero, quindi dovrai affidarti ad un’altra agenzia. Tuttavia, ti consigliamo di fare subito un’esperienza all’estero di vacanza studio o corso di lingua per prendere confidenza con la lontananza da casa e con la vita in un Paese straniero, anche se solo per poche settimane.

Sì, l’esperienza può essere riconosciuta per il computo delle ore PCTO. Il valore viene stabilito dal Consiglio di Classe della scuola italiana.

Dipende dalla categoria. Le possibilità sono limitate con questa media, ma:

  • Trimestre Extra-Europa: possibili ripescaggi al secondo scorrimento
  • Se hai ISEE molto basso e/o sei orfano: precedenza che può aiutare
  • Consiglio: candidati comunque, gli scorrimenti possono sorprendere

, l’incompatibilità è solo per lo stesso studente che ha già beneficiato della borsa. Fratelli/sorelle possono partecipare normalmente in anni diversi (o anche nello stesso anno se entrambi hanno i requisiti).

No, il sistema scolastico estero è molto diverso. Tipicamente:

  • All’estero avrai materie diverse (anche molto pratiche: teatro, fotografia, sport)
  • Al rientro dovrai concordare con la scuola italiana un piano di recupero
  • Il periodo all’estero è comunque riconosciuto dal MIUR
  • Molti licei classici richiedono recuperi su latino e greco

Dipende dal programma e dall’agenzia. Nei programmi Classic/Exchange la famiglia viene assegnata e bisogna adattarsi. Alcuni programmi Selection permettono preferenze (con supplementi). È importante dichiarare allergie gravi.

⚠️ Con autorizzazioni. Generalmente:

  • Piccoli viaggi nel weekend: possibili con consenso famiglia ospitante
  • Viaggi più lunghi: servono autorizzazioni scritte (famiglia + agenzia + genitori italiani)
  • Alcune regole variano per minorenni
  • Verificare sempre copertura assicurativa

Prima del caricamento documenti:

  • ❌ Non caricare la documentazione = escluso senza penali verso INPS
  • ✅ Possibile ripartecipare anno seguente

Dopo caricamento documenti:

  • ⚠️ Non puoi più rinunciare alla borsa INPS
  • 💰 Potresti avere penali con l’agenzia (verificare contratto)
  • USA: NO con visto J-1 student
  • UK, Irlanda, Europa: generalmente possibile (lavoretti leggeri)
  • Paesi extra-UE: verificare restrizioni visto
  • Focus deve rimanere sulla scuola

Possibile per alcune destinazioni:

  • Emisfero sud (Australia, Nuova Zelanda): anno scolastico inizia a gennaio
  • Emisfero nord: possibile partenza semestre gennaio-giugno
  • Devi specificarlo nella scelta del programma con l’agenzia
  • Il bando INPS copre comunque la durata scelta

Dipende:

  • USA/Canada: possibile se frequenti l’ultimo anno (12th grade) per intero
  • Europa: solitamente servono 2+ anni per diploma
  • Il diploma estero NON sostituisce la maturità italiana
  • L’esperienza viene riconosciuta come anno del percorso italiano

SALE SCUOLA VIAGGI BLOG

 

Richiedi Informazioni

Richiesta Generica (#62)
samuele-zerbini-4-1.png

NUOVO EVENTO GRATUITO PER DIRIGENTI

Le nuove disposizioni sui Viaggi di Istruzione con soglie, tipologie e procedure da seguire.

× Posso Aiutarti?
invio in corso