
NUOVO EVENTO GRATUITO PER SUPERIORI
D.M.133 sui PCTO
Un giro di vite significativo e nuovi obblighi prevedono una riprogettazione dei PCTO.
Ogni anno, attraverso uno speciale fondo welfare, INPS mette a disposizione dei dipendenti della pubblica amministrazione e dei loro figli numerose borse di studio per premiare il merito scolastico o aiutare economicamente le famiglie in difficoltà, con un ISEE basso o con figli diversamente abili.
In questa pagina trovi le borse di studio INPS 2025/2026 (ex INPDAP, IPOST o ENPAM) attive più importanti, ordinate in base all’età degli studenti, così potrai capire immediatamente a quale bando puoi partecipare.
Per capire se ne hai diritto ti basta controllare la sezione delle trattenute in busta paga e cercare una voce “0,40%”. Se c’è, puoi partecipare ai bandi INPS riservati a studenti figli o orfani ed equiparati di dipendenti o pensionati iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e figli di :
Il bando ITACA 2026/27 di INPS supporta gli studenti nel partecipare a un programma trimestrale, semestrale o annuale di studio in una scuola estera durante il 3° o 4° anno di scuola superiore, nell’ambito dell’High School Program.
8.100 borse di studio per studenti meritevoli (in base ai voti dell’anno scolastico 2024/25) per la frequenza di scuole secondarie di primo e secondo grado (3a media e scuole superiori).
Estate INPSieme Estero è un bando di concorso finalizzato ad offrire agli studenti (dalla 1a alla 5a superiore) la possibilità di fruire di soggiorno studio all’Estero durante la stagione estiva. Ogni pacchetto vacanza deve rispettare dei requisiti minimi ed essere erogato solo da tour operator che posseggono i requisiti di legge per lo svolgimento delle attività.
Estate INPSieme Italia è un bando di concorso finalizzato ad offrire agli studenti (dalla 2a elementare alla 3a media) la possibilità di fruire di soggiorno studio in Italia durante la stagione estiva. Ogni pacchetto vacanza deve rispettare dei requisiti minimi ed essere erogato solo da tour operator che posseggono i requisiti di legge per lo svolgimento delle attività.
Soggiorni studio all’estero (da 3 a 5 settimane) per studenti con almeno 16 anni, frequentanti dalla 2a alla 5a superiore e con una certificazione almeno B1, finalizzati a sostenere gli esami per la certificazione del livello di conoscenza della lingua secondo il Quadro Comune Europeo di riferimento (CEFR).
Finalizzato a sostenere gli esami per la certificazione (diploma linguistico) del livello di conoscenza della lingua secondo il quadro comune europeo di riferimento (CEFR) riservato a studenti che hanno frequentato nell’anno scolastico 2023/2024 gli ultimi due anni della scuola primaria e la scuola secondaria di primo e di secondo grado.
Sostiene gli studenti con borse di studio a copertura parziale delle spese per gli studenti fuori sede che frequentano Istituti Tecnici Superiori (ITS) post diploma. Si considerano fuori sede gli studenti che frequenteranno un Istituto Tecnico Superiore che abbia sede in un Comune diverso da quello di residenza, distante da quest’ultimo almeno 100 chilometri e comunque in una provincia diversa.
Sostiene con borse di studio la copertura parziale delle spese per gli studenti di corsi universitari di laurea e corsi universitari di specializzazione post lauream.
Contribuisce alle spese sostenute durante i 3 anni di dottorati di ricerca innovativi e intersettoriali, vertenti sulle tematiche: dell’iniziativa “Industria 4.0”, su tematiche dello sviluppo sostenibile o su tematiche INPS, in particolare su trasformazione digitale della P.A., diritto del lavoro, welfare e contrasto evasione.
Nell’ambito delle iniziative a sostegno della formazione post-universitaria e professionale, l’INPS conferisce borse di studio per la partecipazione a Master universitari “executive” di I e II livello e Corsi Universitari di Perfezionamento (CUP).
Il bando INPS 2025/2026 finanzia 800 contributi per la frequenza di Master universitari di I e II livello e Corsi Universitari di Perfezionamento (CUP) in Italia, destinati a figli e orfani di dipendenti/pensionati pubblici e iscritti alla Gestione Magistrale. I contributi coprono fino a 10.000€ per master in presenza e 5.000€ per master telematici sincroni/blended. Possono partecipare studenti sotto i 29 anni, disoccupati o inoccupati, fiscalmente a carico e in possesso di laurea adeguata. L’assegnazione avviene su graduatoria basata su ISEE e voto di laurea. L’erogazione avviene in più tranche con acconti e saldo finale.
Le borse di studio INPS sono rivolte ai figli (e orfani o loro equiparati) di:
Ogni domanda di borsa di studio INPS ha date di presentazione della domanda e di scadenza diverse.
Ti invitiamo a leggere le informazioni sul bando di tuo interesse (v. sopra) in cui troverai non solo le scadenze ma anche tutte le altre informazioni su come partecipare, la documentazione da produrre e, se disponibili, le graduatorie dell’anno precedente.
Ogni borsa di studio prevede dei limiti diversi in quanto a media scolastica e, in certi casi, non c’è un vincolo esplicito (es. 24/30 o la media del 9/10).
Leggi attentamente i requisiti del bando di tuo interesse.
Per esperienza possiamo dire che, prendendo come esempio il Bando ITACA (per anno di studio all’estero), a parità di ISEE e per entrare nella prima graduatoria, storicamente è necessaria una media di almeno 9/10.
Allo stesso modo, per il Bando Supermedia INPS è necessaria una media del 9 (ma in molti casi addirittura del 10).
Le domande per ricevere le borse di studio devono essere inoltrate all’INPS per via telematica (attraverso il portale INPS) dal genitore iscritto in servizio o in pensione, dal genitore superstite o tutore, se il beneficiario è orfano, dallo studente stesso, qualora maggiorenne.
Fai molta attenzione alle date di presentazione e di scadenza della domanda per non rischiare di essere escluso e/o perdere i benefici.
Solitamente per molte borse di studio non c’è un limite di ISEE superiore (oltre il quale si viene esclusi). Tuttavia il punteggio finale dipende principalmente da ISEE (se è basso il punteggio sarà maggiore) e dalla media scolastica.
Per calcolare il tuo ISEE puoi seguire questa guida aggiornata.
Tra i vari metodi che consentono di abbassare l’ISEE in modo legale ci sono:
Confrontati con il tuo commercialista o CAF per ottenere una consulenza ad-hoc in merito.
Tieni conto che, essendo l’ISEE calcolato in base a una situazione economico-finanziaria di due anni precedenti, l’impatto delle azioni sopra sul tuo ISEE si avrà solamente dopo almeno 1 anno.
NUOVO EVENTO GRATUITO PER SUPERIORI
Un giro di vite significativo e nuovi obblighi prevedono una riprogettazione dei PCTO.