Normativa sui PCTO (ex Alternanza Scuola Lavoro)

Il Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) è una componente obbligatoria del curriculum scolastico degli studenti italiani delle scuole superiori, introdotto per garantire una formazione che vada oltre la didattica tradizionale, favorendo un contatto diretto con il mondo del lavoro.

La normativa PCTO è disciplinata dal Ministero dell’Istruzione e si articola in una serie di requisiti e regolamenti che le scuole devono rispettare.

Introduzione alla Normativa PCTO

I PCTO, nati come evoluzione dell’alternanza scuola-lavoro, sono regolati dalla Legge 107/2015 (meglio conosciuta come “La Buona Scuola”), che ha reso obbligatoria la partecipazione degli studenti a percorsi formativi esterni. L’obiettivo è fornire agli studenti competenze trasversali e orientamento pratico, sviluppando capacità come problem solving, comunicazione efficace e gestione del tempo.

Dal 2019, il Ministero ha ridefinito i requisiti, riducendo il numero di ore obbligatorie e ribattezzando i percorsi come PCTO. Il numero minimo di ore dipende dal tipo di istituto frequentato:

  • 90 ore per i licei
  • 150 ore per gli istituti tecnici
  • 210 ore per gli istituti professionali

Queste ore devono essere distribuite tra il secondo e il terzo anno del triennio finale. I percorsi possono essere svolti in Italia o all’estero e devono essere progettati in collaborazione con aziende, enti pubblici o privati, e istituzioni locali.

Requisiti e Obblighi per le Scuole

Le scuole hanno l’obbligo di fornire un piano formativo personalizzato per ogni studente, che definisca:

  • Obiettivi formativi: Le competenze che lo studente dovrà acquisire durante il PCTO.
  • Azienda o ente ospitante: Deve essere selezionato in modo da essere pertinente all’indirizzo di studi.
  • Tutor scolastico e tutor aziendale: Due figure chiave che accompagnano e monitorano il percorso formativo.

Al termine del PCTO, le scuole sono tenute a certificare le competenze acquisite dagli studenti e inserire queste informazioni nel curriculum scolastico. Questo passaggio è fondamentale per la valutazione finale dello studente, che potrà utilizzare l’esperienza anche durante l’esame di maturità.

Sicurezza e Tutela degli Studenti durante un PCTO

Un aspetto fondamentale della normativa PCTO riguarda la sicurezza sul lavoro. Le scuole e le aziende ospitanti devono garantire che gli studenti ricevano una formazione adeguata sui rischi legati al contesto lavorativo e siano dotati di copertura assicurativa durante l’intero periodo del percorso.

Le criticità legate alla sicurezza sono state sottolineate anche da alcune statistiche. Negli ultimi anni, si sono verificati incidenti che hanno portato il Ministero ad intensificare i controlli. Oggi, ogni azienda ospitante è tenuta a seguire rigide procedure di sicurezza e a fornire una formazione adeguata prima dell’inizio del tirocinio.

Mai come in questo caso avvalersi del supporto consulenziale di un’agenzia esperta (e specializzata in gite e PCTO per le scuole superiori) può aiutare i docenti a realizzare progetti di alternanza scuola lavoro sicuri, grazie alla conoscenza delle aziende più affidabili e serie a cui affidare gli studenti durante il tirocinio.

Numeri e Statistiche Recenti sui PCTO

Nel 2023, oltre il 60% delle scuole italiane ha attivato percorsi PCTO per i propri studenti. Tuttavia, permangono differenze significative tra Nord e Sud Italia in termini di accesso a esperienze di qualità.

Le scuole del Nord hanno accesso a un numero maggiore di aziende partner, con oltre il 70% degli studenti coinvolti in PCTO ben strutturati, mentre nel Sud questa percentuale scende al 50%​.

L’uso dei fondi Erasmus+ per finanziare progetti PCTO all’estero è in crescita, con oltre il 45% delle scuole italiane che ne ha usufruito nel 2022, favorendo esperienze in paesi come Irlanda, Francia, Germania e Spagna.

Le Criticità della Normativa sull'Alternanza Scuola-Lavoro

Sebbene il PCTO rappresenti una grande opportunità per i giovani, la normativa presenta alcune criticità.

Una delle problematiche principali riguarda la disponibilità di aziende ospitanti: non tutte le realtà imprenditoriali sono pronte a gestire stagisti provenienti dalle scuole superiori, a causa di risorse limitate o mancanza di tutor adeguati.

Alcune scuole segnalano anche che la gestione burocratica legata ai PCTO può risultare complessa, richiedendo molto tempo e competenze specifiche (specie se non c’è il supporto di un tour operator o agenzia specializzata in questi prodotti).

Nonostante queste difficoltà, il valore del PCTO rimane elevato. Secondo recenti ricerche, il 75% degli studenti che partecipano ai PCTO ritiene di aver acquisito competenze utili per il futuro​.

PCTO: come partire col piede giusto

Comprendere e rispettare la normativa PCTO è essenziale per garantire che i percorsi formativi siano validi e riconosciuti. Grazie ai nostri oltre 10 anni di esperienza e alla gestione di oltre 200 PCTO/PON in Italia e all’estero, possiamo aiutare le scuole a navigare attraverso queste normative complesse, supportando tutto il processo dalla progettazione alla documentazione finale.

Se desideri maggiori informazioni o vuoi assistenza nella gestione del tuo prossimo PCTO, contattaci. Siamo qui per affiancarti in ogni fase e garantire che i tuoi studenti vivano esperienze formative di qualità.

SALE SCUOLA VIAGGI BLOG

 

Richiedi Informazioni

Richiesta Generica (#62)
× Posso Aiutarti?
invio in corso