Ti occupi dell’organizzazione dei progetti PON Cittadinanza Europea e stai cercando una guida facile che ti supporti nelle varie procedure?
PON Cittadinanza Europea: Guida Facile per realizzare senza problemi il tuo progetto. In questa Guida, che regaliamo alla tua scuola, troverai importanti suggerimenti per portare a termine il tuo progetto.
Trasformarlo in un successo per la tua scuola e far sì che tutta la città ne parli come di una grande occasione per il territorio.
Compila il modulo contatti a destra e richiedi la nostra Guida Facile. Troverai tutti i consigli per affrontare i 7 elementi critici della progettazione per il PON Cittadinanza Europea.

Il bando PON “Cittadinanza Europea” offre un’interessante opportunità per gli studenti delle scuole secondarie di primo e di secondo grado che abbiano conseguito una certificazione B1 (clicca qui per acquisirla in modo sicuro e veloce tramite gli appositi enti certificati).
In questo caso ci occupiamo solo del modulo C, per il triennio della secondaria superiore e il relativo modulo propedeutico. Gli obiettivi e gli elementi principali che rendono particolarmente stimolante e interessante questo bando sono i seguenti:
- unisce un’esperienza di crescita di tre settimane a una formazione di elevata qualità;
- mira al miglioramento delle competenze linguistiche;
- permette ai ragazzi di conoscere la cultura di altri Paesi dell’Unione Europea e di immergersi nelle loro abitudini;
- alimenta la consapevolezza e la percezione di cosa vuol dire essere “Cittadino Europeo”;
- promuove l’internazionalizzazione dei sistemi educativi.
Il Programma Operativo Nazionale (PON) del Miur, punta alla creazione di un sistema d’istruzione e di formazione qualitativamente elevati, attraverso l’attuazione di progetti finanziati dai Fondi Strutturali Europei, la sua durata è prevista dal 2014 al 2020 e a tal proposito i progetti autorizzati dovranno essere realizzati entro il 31/08/2020.
Lo scopo è quello di innalzare le competenze trasversali di cittadinanza europea, formando cittadini consapevoli e responsabili in una società moderna, connessa e interdipendente, incoraggiando la riflessione sull’idea di Europa e di Unione Europea, cercando di promuovere l’equità, ridurre la dispersione scolastica e favorire il riequilibrio territoriale, oltre a valorizzare i meriti e i talenti degli studenti.
|
|