Organizziamo progetti all’estero, cercando di costruire un percorso culturale approfondito per un’esperienza sia a tutto tondo.
Perché scegliere l’Irlanda?
Tanti approcci diversi per vivere un posto magico e ricco come l’Irlanda
La cultura e le tradizioni irlandesi sono la prima cosa da scoprire se si ha intenzione di visitare questo fantastico paese. Tantissimi sono gli elementi che fanno parte della cultura e delle tradizioni irlandesi:
- Il Claddagh Ring 💛 è un anello di fidanzamento irlandese, prodotto per la prima volta a Galway. E’ rappresentato da due mani che mantengono un cuore con una corona sopra. Le mani simboleggiano l’amicizia, il cuore l’amore e la corona la lealtà. In base a come questo viene indossato, il Claddagh Ring assume diversi significati:
- L’arpa irlandese è diventata uno dei simboli del paese perché durante i tempi gaelici gli irlandesi erano soliti intrattenere i propri ospiti suonando un’arpa;
- La Croce Celtica è la combinazione tra la fede Cristiana e la simbologia dei Celti. San Patrizio il patrono dell’Irlanda per evangelizzare il paese decise di aggiungere il sole, potente simbolo celtico, alla croce Cristiana per non far dimenticare ai Celti le loro credenze;
- Il trifoglio ☘ (shamrock) è uno dei simboli irlandesi. Pare sia legato a San Patrizio il quale si dice lo utilizzò per divulgare la dottrina della Trinità. Grazie ad un trifoglio, si racconta infatti che San Patrizio avrebbe spiegato agli irlandesi il concetto cristiano della Trinità, prendendo come esempio le tre foglie collegate ad un unico stelo. Non è un caso se durante la festa di San Patrizio ci siano trifogli ovunque 😀;
- Matrimonio: si indossa sulla mano sinistra con la punta del cuore rivolta verso il polso;
- Fidanzamento ufficiale: sempre mano sinistra ma con la punta del cuore rivolta verso le dita;
- Legame sentimentale: l’anello si indossa sulla mano destra con la punta del cuore verso il polso;
- Ricerca di un legame sentimentale: anello sulla mano destra ma con la punta del cuore rivolta verso le dita;
- Un grande classico da non perdere! L’Isola di Smeraldo è giovane e piena di energia, di ritmo ma anche di storia e tradizioni. La cultura irlandese infatti è viva e pulsante come le note delle canzoni degli U2, ma anche profonda ed affascinante come le parole di James Joyce in “The Dubliners”.
Un’esperienza divertente e formativa in questa città non potrà che lasciare un segno positivo nella carriera degli studenti!
San Patrizio
è festeggiato da tutta la comunità irlandese del mondo, America inclusa, il 17 marzo, data della sua morte. Le leggende legate a San Patrizio vogliono che in Irlanda non ci siano più serpenti da quando San Patrizio li cacciò in mare. Questa leggenda è connessa a quella della montagna sacra irlandese, Croagh Patrick, sulla quale il santo avrebbe trascorso quaranta giorni, gettando alla fine una campana dalla sommità del monte nell’attuale Baia di Clew per cacciare via i serpenti e le impurità, formando le isole che la contraddistinguono. Celebre anche la leggenda del pozzo di San Patrizio, il pozzo senza fondo, da cui si aprivano le porte del Purgatorio.

I Leprechaun
sono uno degli elementi più curiosi e misteriosi della mitologia irlandese. Sono gnomi considerati parte del popolo delle fate che secondo la tradizione abitavano l’isola prima dell’arrivo dei Celti. Secondo la leggenda i sono ricchissimi, tanto da occultare i propri tesori in luoghi nascosti che venivano svelati solo a chi li riusciva a catturare e ad interrogare con domande precise. Per questo motivo la figura di questi folletti viene spesso accompagnata da una sacca di monete d’oro 💰
