Un corso di lingua a Dublino
La città più grande e popolata d’Irlanda, che nasconde tante diverse anime: Dublino è storia, musica, cultura e cambiamento. I ragazzi sono stati accolti dagli incaricati della scuola e della nostra agenzia. Dopo un primo colloquio conoscitivo e la consegna del materiale didattico, i partecipanti sono stati inseriti nelle classi adatte al loro livello linguistico.
OBIETTIVI
- Sviluppare abilità linguistiche partendo dalla comprensione di testi scritti
- Crescita personale attraverso il confronto con un altro Paese europeo
- Sostenere l’esame di certificazione
- Approfondimento della cultura locale attraverso esperienze dirette e visite del territorio
- Crescita dell’autonomia personale e ampliamento della propria cultura generale attraverso visite guidate
I punti di forza della scuola:
- Insegnanti madrelingua
- un ambiente giovanile e dinamico
- lezioni coinvolgenti
- classi a numero ridotto per un apprendimento di massima efficacia
- Attività culturali che consento l’approfondimento delle tradizioni irlandesi
Ad ampliare il corso di lingua del mattino è previsto un social program molto ricco e apprezzato che va ben oltre le classiche visite guidate e le uscite nei week end. I fine settimana sono stati dedicati alla conoscenza del territorio attraverso la visita dei monumenti, dei musei e delle località limitrofe più importanti e suggestive:
- Galway
- Cliff of Moher
- Glendalough e Kilkenny
Dublino

Progetto Green Economy – PON stage Dublino
Il progetto è stato strutturato per il Liceo Scientifico “A. Volta” di Foggia, i ragazzi hanno avuto la possibilità di esaminare i nuovi aspetti dell’ecologia urbana e le biodiversità presenti negli spazi verdi nel centro di Dublino e dintorni.
Un momento per incontrare gli esperti e studiare nuove tecniche per proteggere, conservare il patrimonio naturale e approfondire le soluzioni alternative per ridurre il consumo delle risolse naturali.
A caratterizzare il progetto è una delle città più Green al mondo, Dublino che ha puntato sull’uso delle fonti energetiche alternative e sulla raccolta differenziata dei rifiuti. Un’esperienza che è stata in grado di ispirare i ragazzi e sensibilizzarli su uno degli argomenti più importanti degli ultimi anni.