
TURISMO
Praga è la meta ideale per un progetto sul turismo perchè la città ha un’offerta molto attraente che attira diverse tipologie di clientela. Gli studenti scopriranno le professionalità legate alle nuove forme di turismo e le modalità di gestione del business e del territorio.
Attività sul campo durante la visita del centro storico e valutazione dell’offerta turistica. Approfondimento delle tradizioni per le quali la Repubblica Ceca è riconosciuta patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO.
Visita di un’azienda o di un ente che si occupa di promozione del territorio. Indagine di mercato sulla domanda turistica e identificazione dei vari target.
Attività, incontri con esperti e visite ad aziende del territorio permettono ai ragazzi di sperimentare direttamente e approcciarsi a possibili occupazioni future.
UN PIZZICO DI SALE
- ORE IN ALTERNANZA: Fino a 40 ore di attività di Alternanza Scuola Lavoro(come da guida MIUR).
- TUTOR SPECIALIZZATO: Tutor Sale Scuola Viaggi a disposizione per l’intera durata del viaggio, per accompagnare ed affiancare i ragazzi in tutte le attività.
- MATERIALE DIDATTICO: Materiale didattico e workbook su misura per ogni progetto con approfondimenti, riflessioni ed attività da realizzare in gruppo o individualmente.
- INGRESSI E VISITE GUIDATE: Incontri con esperti, visite aziendali e attività formative.
ESCLUSIVA
Realizzare l’Alternanza in Gita con Sale Scuola Viaggi significa accedere ad un programma studiato attentamente per permettere ai ragazzi di andare alla scoperta di una città europea e di avvicinarsi al mondo del lavoro. Alle ore della gita scolastica vengono infatti affiancati momenti di formazione e attività professionalizzanti. Un’opportunità unica capace di suscitare interesse e curiosità negli studenti, che alternano visite guidate in azienda a workshop con interlocutori del settore. I ragazzi infatti concretizzano subito le competenze acquisite durante gli incontri grazie allo sviluppo di project works e simulazioni d’impresa. Una forma innovativa per stimolare i ragazzi a mettere in pratica le competenze scolastiche e quelle acquisite durante il percorso, per motivarli a potenziare anche le loro competenze trasversalida spendere sia nella vita che sul mercato del lavoro.